
L'auto mutuo aiuto per la salute mentale
Certo, gli interventi di carattere medico, psichiatrico farmacologico, psicoterapeutico e riabilitativo sono indispensabili ma non sufficienti per rompere l'isolamento e la solitudine nella quale le persone con disagio psichico e le loro famiglie quotidianamente vivono.
Se la comunità cristiana è in dialogo con il territorio può favorire la qualità e la solidità della rete sociale delle persone con disagio psichico: la capacità di accoglienza verso la persona sofferente che si incontra in parrocchia, nel caseggiato, a scuola o sul lavoro è un'importante base che puo' aiutare a costruire un clima emotivo e una rete di relazioni che si rinforzano grazie alla disponibilità, alla gratuità e alla solidarietà di molti.
Una rete di relazioni è fondamentale sia per il sofferente psichico che per la sua famiglia che, per prima, condivide il dolore profondo vissuto dal proprio congiunto, l'isolamento sociale, la vergogna, il senso di impotenza.
I gruppi di auto mutuo aiuto
Fra le esperienze quotidiane che creano relazioni di solidarietà, reciprocità e condivisione a chi soffre di un disagio mentale ed alle loro famiglie desideriamo proporre quella dei gruppi di auto-aiuto costituiti da sofferenti psichici o solo dai famigliari. La cultura e la pratica dell'auto mutuo aiuto stanno diventando sempre di più una risorsa importante nell'ambito della protezione e promozione alla salute.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità lo annovera tra gli strumenti di maggior interesse per ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo, per umanizzare l'assistenza socio-sanitaria, per migliorare il benessere della comunità.
I gruppi di auto mutuo aiuto si basano sull'aiuto reciproco dei partecipanti che hanno un medesimo problema o che vivono una condizione simile e nel gruppo si attivano e si aiutano, portando con autenticità qualcosa di sé: la propria storia, la propria esperienza, le conoscenze, le competenze, la propria dimensione spirituale. Il gruppo rappresenta un ambito di ascolto, di comunicazione libera, dove parteciparvi significa dare e ricevere fiducia, condividere le emozioni, vivere una reciproca comprensione, vicinanza, scambio di opinioni, di pareri, di consigli in un clima di rispetto e non giudicante.
Il rapporto fra i partecipanti è caratterizzato dalla "parità": non vi sono esperti che propongono soluzioni ma ciascuno a partire dalla propria esperienza o problema, attraverso il confronto e la condivisione, trae aiuto per se' e aiuta gli altri. Il gruppo è orientato all'ascolto ma anche all'azione: le persone imparano e cambiano attraverso l'esperienza concreta. Il gruppo favorisce cosi' la sperimentazione di nuovi comportamenti, nuovi modi di sentire, nuovi stili di vita. Si incontra regolarmente (di norma ogni settimana) e la partecipazione è gratuita.
Per la progettazione e programmazione di questo percorso, se la parrocchia sente il bisogno di confrontarsi, di essere sostenuta o di avere consulenze può contattare l'Area Salute Mentale di Caritas Ambrosiana che, oltre ad un corso formativo ad hoc, garantisce un percorso di supervisione di supporto ai facilitatori ossia coloro che avranno il compito di facilitare la comunicazine all'interno del gruppo. Al termine di questo ciclo di incontri, inizia il percorso vero e proprio del gruppo che continua a trovarsi con una cadenza generalmente settimanale. Ogni incontro dura un'ora e mezzo circa.
Contattaci
Tel. centralino 02.6703409
Orario: martedì dall ore 9.30 alle ore 12.30 e giovedì dalle ore14.00 alle ore 17.00
psichiatria@caritasambrosiana.it
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui