Le parole di un'operatrice e la lettera di un ragazzo


La testimonianza di Sarina Morabito, educatrice del Centro Bartolomeo Garelli di Buccinasco
 
Proprio ieri come Centro di aiuto allo studio abbiamo partecipato alla Colletta Alimentare, proprio per fare sperimentare ai ragazzi che sono inseriti in una realtà più grande. Il gesto era stato proposto dalle due parrocchie a tutti gli adulti.
I ragazzi, accompagnati da parecchi adulti (educatori e alcuni genitori che li hanno accompagnati, visti all'opera, venuti a riprenderli dopo le 2 ore) sono stati entusiasti sia nel fare la proposta, sia nel fare i pacchi fino a caricarli sui camion della raccolta.
Vedremo i frutti nei prossimi giorni quando incontreranno i compagni che non hanno potuto (per impegni sportivi già programmati o che non hanno voluto per pigrizia o per altro).
Il momento dell'accompagnamento ai compiti è vissuto come parte della vita dell'oratorio, sia perché parecchi poi partecipano all'oratorio estivo, sia perché il responsabile dell'oratorio estivo un giorno alla settimana (non sempre lo stesso) li invita nella sala bar a fare merenda con lui e poi gioca una mezz'oretta con loro.
Noi educatori abbiamo un'altra età, tale che non permette a tutti di giocare a calcio !!!
Sono gesti molto semplici ma che allargano il cuore. Infatti alcuni ora sono passati alle superiori e alcuni frequentanti il Centro partecipano agli incontri parrocchiali per i preadolescenti detti Sirio.


La lettera di Fausto

Mi chiamo Fausto, ho qualche problema di dislessia e disgrafia, frequento la 1^ media. Per caso mia mamma ha incontrato le prof.sse Cesira e Sonia presso Anffas Nordmilano in via Gran Sasso a Cinisello e ha parlato con loro dei problemi che incontro a scuola, infatti sono piuttosto distratto, dimentico le chiavi di casa, il libro, il quaderno…a volte è proprio un disastro! Non so fare tutti i compiti, ho bisogno di essere aiutato! Ho fatto anche delle sedute di logopedia che mi sono piaciute.
 
            Quando sono stato ricoverato all’ospedale, gli insegnanti di Anffas sono venuti a trovarmi. Inoltre Anffas ha fatto in modo che potessi giocare nella squadra di pallone dell’oratorio vicino a casa mia.
 
            Da quando vado in Anffas a studiare, sinceramente vado anche al S.Pio X e alla Sacra Famiglia, sono molto migliorato, mi trovo molto bene, tutti sono disponibili e mi hanno accolto a braccia aperte. Ho proprio trovato una vera famiglia! Mia mamma è molto contenta e anch’io. Anche la mia sorellina si trova a suo agio.
 
             Un pomeriggio, verso la fine dell’anno (mamma mia non avevo proprio voglia di studiare, non potete sapere quanto mi piace giocare!) ho scritto questa breve poesia. Per fortuna quest’anno sono stato promosso. Ciao a tutti…Ecco la poesia


 
                                                 Dove porto la mia testa
 
                                                Capricciosa è la mia testa
                                              che vuol sempre giocherellare
                                                e compiti non vuole fare
 
                                                Cerca la compagnia
                                                  di chi la riempia
                                               e la fa crescere nel sapere
                                                e’ la mia amica Anffas
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...