STUDENTI VULNERABILI


L’impegno a casa di ogni studente richiede sforzo mentale, concentrazione, tolleranza della fatica e della frustrazione. Se ascoltiamo qualunque bambino o ragazzo parlare del carico di compiti assegnatogli emerge poca chiarezza dei docenti sulle consegne, mole di lavoro eccessiva o non pertinente alle spiegazioni dell’insegnante, prove all’orizzonte troppo ravvicinate e relative a parti troppo grandi di programma…

La fatica dell’apprendimento mette chiunque in una posizione di vulnerabilità, talvolta il mix di aspettative e ambizioni (dello studente e della famiglia) genera livelli variabili e diversamente gestiti di ansia con cui fare i conti. Ma quando questa fatica incontra una fragilità preesistente diventa sconforto e può trasformarsi in indifferenza e rigetto di tutto ciò che ha a che fare con la scuola.

Siamo abituati a considerare i ragazzi che frequentano i nostri doposcuola come soggetti fragili per la loro bassa resa scolastica, le difficoltà linguistiche, i disturbi dell’apprendimento, le scarse attenzioni educative in famiglia, una condizione sociale o un’identità culturale che a volte li mette a rischio per quanto riguarda l’inclusione nella nostra società.

È generalmente delicato rapportarsi con uno studente e in modo particolare con ragazze e ragazzi fragili, ci sono però molti modi per essere loro d’aiuto. Possiamo iniziare mettendo a disposizione la nostra esperienza umana e cognitiva di volontari ed educatori che sono stati studenti, possiamo attingere al bagaglio educativo e formativo che abbiamo accumulato nel corso della nostra vita, confrontarci col gruppo di volontari ed educatori con cui condividiamo l’esperienza doposcuola e tanto altro.

Affinché ogni studente riconosca la preziosa ricchezza che ha dentro di sé, creda nella possibilità di realizzarsi nella vita e scopra il valore dello studio è necessario costruire con lui relazioni di fiducia, sostegno e cura. Il doposcuola rappresenta questa opportunità e ogni volontario ed educatore che vi opera può concretamente accogliere questa vulnerabilità per consentire a ciascuno di riappropriarsi del proprio diritto di imparare.

Di questo ragioneremo nel seminario di sabato 14 gennaio orario 9.30-12.30 presso il salone di Caritas Ambrosiana insieme a:
Marisa Musaio, Professore Associato di Pedagogia Generale e della cura educativa - Università Cattolica del Sacro Cuore;
Arabella Ambiveri, coordinatrice professionale Ds Spazio Vita, Nova Milanese;
Carlo Casiraghi, coordinatore volontario Ds S.Michele e Santa Rita, Corvetto, Milano.

La mattinata sarà anche l’occasione per presentare alcuni dati sui doposcuola della Diocesi raccolti con l’ultima ricerca dell’Area Minori.
Se intendete partecipare compilate per favore il seguente form: https://forms.gle/e7TVQZ3vTWWJwsNfA
Per informazioni, contattateci al numero 02.76037265/259 oppure alla mail doposcuola@caritasambrosiana.it

Area Minori Doposcuola Caritas Ambrosiana
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...