Durante la preadolescenza e l’adolescenza vengono acquisite abilità cognitive nuove e i ragazzi devono fronteggiare il non semplice compito di scoprirle ed imparare a padroneggiarle. La scuola media sostiene i ragazzi fornendogli strumenti adeguati affinché possano gestire al meglio la crescente autonomia e i complessi processi di pensiero che stanno imparando a produrre. Pertanto l’organizzazione dello studio, in particolare dei tempi e del metodo, è fondamentale per l’apprendimento.
Inoltre far sì che gli studenti dagli 11 anni in poi possano studiare insieme, in un contesto relazionale mediato e regolamentato dall’adulto, assume i contorni di una risposta ad una necessità relazionale dei ragazzi stessi.
Nello specifico del servizio, pensiamo al doposcuola come ad un ambiente familiare e stimolante in cui assistere il ragazzo
durante lo svolgimento dei compiti assegnati per:
• consolidare i metodi di studio già acquisiti in ambito scolastico;
• migliorare progressivamente l’autonomia personale
• sviluppare capacità di organizzare il proprio tempo e quello dello studio.