
PROGRAMMA FORMATIVO ANNUALE
Le proposte si rivolgono agli operatori che volontariamente o professionalmente sono impegnati nei Doposcuola; alcune sono aperte a tutti, altre destinate ai soli coordinatori, figure centrali nello sviluppo e nella crescita di esperienze di qualità per ragazzi, famiglie, volontari e territorio.
L’edizione di quest’anno presenta alcune significative novità elaborate a seguito dell’esperienza e dei bisogni raccolti in questi anni.
FORMAZIONE PERMANENTE PER VOLONTARI E COORDINATORI
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI AD INIZIO INCARICO
Un’organizzazione che risponde ad un senso educativo.
Gli ambiti specifici del doposcuola e il mandato del coordinamento.
PERCORSO DI 3 INCONTRI : 22 e 29 ottobre, 12 novembre 2018
Gruppo da 10 a 15 persone
NOVITA'
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI - FARE I COMPITI IN RELAZIONE
PERCHÉ E COME FARE VOLONTARIATO PER FAR IMPARARE
Percorso di approfondimento su tre tematiche specifiche propedeutiche all’attività nel doposcuola:
- La motivazione allo studio
- La relazione di aiuto volta all’apprendimento
- Il gruppo come opportunità educativa.
PERCORSO DI 3 INCONTRI : 29 gennaio, 5 e 12 febbraio 2019
Gruppo da 15 a 20 persone
NOVITA'
SUPERVISIONE AI COORDINATORI
Percorso di accompagnamento di gruppo rivolto ai coordinatori. Nel corso dell’anno si affronteranno i nodi critici ricorrenti legati al ruolo, partendo dall'esperienza dei partecipanti.
PERCORSO DI 4 INCONTRI : 6 novembre, 15 gennaio, 5 marzo, maggio
Gruppo da 10 a 15 persone
SEMINARI
Due seminari su tematiche specifiche dei doposcuola parrocchiali.
1 dicembre, 13 aprile
PROPOSTE FORMATIVE TERRITORIALI
L’Area Minori Doposcuola inoltre è disponibile a realizzare percorsi formativi sul territorio sui seguenti temi:
· Adolescenze fragili: accogliere e sostenere fatiche nella relazione educativa
· Adolescenti e social network: non solo cyberbullismo
· Genitori, adolescenza, educazione: percorsi di accompagnamento nella relazione coi figli
· Il diritto di apprendere: il doposcuola tra educazione e successo formativo
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui