Mensa, gioco, compiti, merenda e sport

A Melzo l'aiuto ai compiti si è trasformato nel corso di vent'anni e ora prevede l'intervento di alcuni educatori professionali e molti volontari per offrire una proposta educativa che riguarda, oltre lo studio, anche il tempo libero e la convivialità. Le parrocchie coinvolte sono S.Maria delle Stelle, S.Cuore e S.Alessandro.

Un estratto del progetto Itinera e College di cui ha parlato il coordinatore, Maurizio Messaggi.

"L’attività di accompagnamento allo studio per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ha una tradizione consolidata a Melzo. Fin dagli anni ’90 nell’oratorio del S.Cuore si avviò una proposta, sostenuta dall’opportunità allora preziosa degli “Obiettori di coscienza”. L’ampliarsi della domanda da una parte e della disponibilità di volontari dall’altra, ha consentito di estendere l’offerta di accompagnamento anche sull’oratorio delle Stelle dando così forma ad una duplice localizzazione.
Agli obiettori di coscienza – venuta meno questa figura – si sono avvicendate due educatrici professionali regolarmente assunte e stipendiate dalle Parrocchie, sostenuti da un finanziamento che per anni è stato garantito dall’amministrazione comunale.
L’accordo con la PA ha consentito non solo un rapporto di interazione con essa, ma anche con la scuola media (che a Melzo ha due sedi pubbliche e una privata) e ha permesso anche un’azione mattutina da parte delle stesse educatrici.
In parallelo a questa attività ben strutturata, nell’oratorio di S.Alessandro si è avviata un’attività di supporto per i ragazzi della scuola primaria. Tale attività è sempre stata caratterizzata da una struttura e una conduzione più informale, anche rispetto alla collaborazione con la scuola e l’amministrazione comunale.
Negli anni tanto i ragazzi e ragazze che hanno usufruito dell’accompagnamento, quanto i volontari si sono andati sempre più concentrandosi nel territorio della Parrocchia delle Stelle, fino a suggerire l’accorpamento in un'unica sede (quella dell’oratorio delle Stelle appunto) e il trasferimento di un’altra azione all’oratorio del S.Cuore (la scuola di italiano per stranieri concomitante in due giorni con l’accompagnamento scolastico).
Nell’anno 2010/2011 Il Progetto College è stato parte di un progetto più ampio di coordinamento delle azioni sul territorio comunale volte alla prevenzione della dispersione scolastica insieme alla Cooperativa Milagro, che già attuava sue azioni in collaborazione con l’amministrazione comunale. Questo tentativo – non privo di difficoltà inevitabili – ha consentito di mettere a punto e sviluppare competenze e azioni proprie dei soggetti convolti e ci ha consentito di ampliare la nostra azione al di là del supporto scolastico. Nel concreto sono state attuate iniziative aggregative per i ragazzi (giornalino bimestrale, orticultura, sport), un supporto pedagogico e psicologico per gli utenti, una relazione più coinvolgente con i loro genitori.
Inoltre per favorire la partecipazione e il supporto ad alcune famiglie si è adottata un nuovo servizio mensa che intendeva venire incontro ai problemi causati dalla progressiva soppressione dell’analogo servizio operato dalla scuola. Questo ha comportato il reperimento di volontari per il servizio mensa tout-court e per il servizio di trasporto, soprattutto dal plesso scolastico più distante."

Progetto Itinera e College
Seminario Oratorio e doposcuola
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta