I ragazzi di origine straniera che frequentano i doposcuola parrocchiali della nostra Diocesi sono la
maggioranza degli iscritti. Questo significa che la proposta risponde ai loro bisogni e a quelli delle loro
famiglie. Bisogni connessi principalmente al successo formativo ma anche di socializzazione e di
integrazione.
I doposcuola sono dunque laboratori di interculturalità, dove i ragazzi hanno modo di sperimentare
relazioni tra pari in un contesto extra-scolastico accanto a volontari e operatori che lavorano per
accompagnarli in modo adeguato nel percorso di apprendimento e sostenerli nel costruire relazioni
significative, aumentare la socializzazione e puntare verso l’autonomia.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario che i doposcuola si interroghino, aprano spazi di formazione e
riflessione, identifichino strumenti educativi e didattici capaci di valorizzarne le competenze, affiancandoli
nelle fatiche e fragilità.
Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei processi migratori alla facoltà di Scienze politiche
dell'Università Statale di Milano, ci aiuterà comprendere meglio chi sono i minori stranieri in Italia e come
sia possibile sostenere percorsi di promozione di cittadinanza anche attraverso la condivisione del sapere.
Nel corso del seminario saranno presentate alcune
buone prassi di lavoro con i minori e le famiglie
straniere messe in atto da alcuni doposcuola diocesani.
Clicca qui per il
volantino promozionale