
Compiti: quelli dei genitori per favorire lo studio scolastico

Per prima cosa facciamo chiarezza su una questione: a meno che abbiate scelto per i vostri figli una scuola dalla didattica particolarmente innovativa, continuare a discutete su quanti sono, se troppo o troppo poco difficili, se hanno senso o meno, è un esercizio inutile. I compiti ci sono e vanno fatti. Se il ruolo dei genitori è quello di aiutare i figli e le figlie ad affrontare con successo la realtà occorre, prima di tutto, accettare l’esperienza scolastica per quella che è: fatta di libri dastudiare, concetti da imparare, esercizi da ripetere, tempo e fatica da dedicare. Potremmo poi sicuramente entrare nel merito di una Scuola che, in barba a tutte le scoperte scientifiche più recenti e innovative, utilizza ancora un approccio ottocentesco all’apprendimento, ma questo è un altro discorso. I nostri figli hanno i compiti da fare, questa è la realtà. E, secondo punto molto importante, li devono fare loro. Resto sempre stupito di fronte a quei genitori che candidamente ammettono di aver passato la serata a finire, completare, correggere lavori scolastici di varia natura. Se un senso i compiti ce l’hanno è quello di aiutare a consolidare degli apprendimenti e stimolare autodisciplina e responsabilizzazione, e l’intervento continuo dei genitori da questo punto di vista ha molteplici svantaggi: impedisce di trarre beneficio dagli esercizi proposti, di verificare le proprie capacità e sviluppare apprendimento dagli errori, di mettere alla prova il proprio impegno e accettare la fatica della ripetitività o del tempo dedicato allo studio. Chiaramente se i propri figli hanno bisogno di aiuto, questo, nei limiti del possibile, va dato, ma è sbagliato sostituirsi: bisogna piuttosto aiutarli ad arrivare da soli alle risposte che stanno cercando e stimolarli, valorizzando i successi invece di criticare gli errori, a trovare la propria strada e le proprie modalità per trarre beneficio dallo studio. Molti genitori sono preoccupati dalla quantità o dalla difficoltà dei compiti che hanno i figli,ma è difficile stabilire il “giusto carico”,dipende molto dall’età e dall’orario scolastico. Sicuramente i bambini non devono passare l’intero pomeriggio e il week end a fare esercizi e studiare, ma nemmeno a guardare la tv o davanti a un videoschermo di qualsiasi natura. E comunque, in caso di dubbio, è bene parlarne direttamente con gli insegnanti e non esplicitare riserve e commenti davanti ai propri figli: impostare con la scuola un’azione fondata sulla coesione educativa è fondamentale per non trovarsi poi con problemi più grandi. È importante accettare la realtà dei compiti e la necessità dell’impegno personale che richiedono. Certo, si fa fatica! La nostra è una società dell’immagine, del tutto subito, e i ragazzi e i bambini che sono nati dentro a questa società e a questa cultura non possono che trovare difficile approcciare i libri, le pagine da scrivere e leggere, i testi da studiare. Io credo che oggi ad essere in crisi non sia tanto il sistema scolastico, quanto piuttosto il libro come medium di apprendimento: più immagini, meno parole, meno abitudine alla lettura, meno studio. Però il compito dei genitori è proprio quello di legittimare l’importanza dell’impegno, della fatica di dedicarsi a esercizi e ripetizioni,di aiutare a stabilire un buon rapporto con il tempo che va dedicato al lavoro scolastico. Come fare? Servono regole e organizzazione. E poi un ruolo di monitoraggio e controllo che, soprattutto nei primi anni scolastici, è bene che svolga la mamma: tante ricerche hanno dimostrato che, piuttosto che il padre al quale va riservato un compito di verifica, è la madre a favorire il successo scolastico, nel momento in cui il bambino o la bambina percepiscono che la mamma si aspetta che lui o lei si impegnino. Per prima cosa, sopratutto in quei casi in cuil’orario dei compiti si è ormai trasformato in un momento di battaglia, occorre sospendere le ramanzine, le urla, i ricatti, le promesse di premi e le minacce di punizioni. La tensione,la pressione psicologica, innesca dinamiche di rifiuto, oppositività o dipendenza da fattori esterni da cui poi sono proprio gli stessi genitori a far fatica ad uscire. Spesso ci si fissa sulla motivazione, pensando che il problema sia fondamentalmente quello. Ma è un errore, perché come può un genitore entrare nel merito di un aspetto così complesso, che agisce a livello psichico, e che è determinato da tanti e diversi fattori? Poi in genere il problema non è la motivazione scolastica, perché alla maggior parte di bambini, bambine, ragazzi e ragazze andare a scuola piace: si sta con i coetanei, si sviluppano apprendimenti, si interagisce e ci si relaziona, si fa gruppo. Il problema si pone a casa, nel tempo che esula da quello scolastico stretto, e bisogna quindi aiutare i figli ad affrontare quel momento difficile e faticoso, individuando le regole domestiche che possono trasformarlo in un tempo tranquillo e anche, perché no, piacevole. Sulla base della mia esperienza io penso che le regole fondamentali per organizzare al meglio lo studio scolastico, che significa poi organizzare uno stile di vita, siano queste: Stabilite in modo chiaro, e con i più grandi anche condiviso, un orario fisso da dedicare ai compiti e allo studio, che non sia immediatamente dopo la scuola ma nemmeno subito prima o dopo la cena. Lasciate loro un tempo di relax e svago, giocate una ventina di minuti con i più piccoli seguendo le loro regole, concedete tempo per riprendersi dalla fatica della scuola. I giochi di movimento in compagnia, possibilmente all’aria aperta, sono molto importanti: fanno bene al corpo e alla psiche, aiutano a scaricare le tensioni accumulate a scuola, e ricaricano le energie che così possono essere poi proficuamente dedicate a nuovi lavori scolastici. Ma poi individuate una ritualità precisa che sia efficace nell’introdurre i vostri figli in un tempo in cui di richiede loro ancora impegno e attenzione. Favorite la tranquillità e create un ambiente utile alla concentrazione La televisione deve essere spenta, la confusione e le distrazioni vanno impedite o limitate. I bambini, oggi come oggi, hanno un sacco di divertimenti all’interno delle mura domestiche e gli elementi che li portano a distrarsi sono elevati: è difficile stare attenti a quello che si sta facendo se intanto il fratello gioca di fianco; e va monitorato anche il multitasking, che funziona se attiva aree celebrali opposte, non se intanto che si legge o si scrive, il computer è illuminato, il cellulare squilla e la musica rimbomba per casa. Evitate di correggere e criticare Le correzioni vanno fatte a scuola ed è importante rinforzare i successi e gratificare l’impegno. Occorre tener presente che l’apprendimento è basato sull’errore e bambini e ragazzi devono poter sbagliare e essere messi nelle condizioni di accorgersi ed apprendere autonomamente dagli strafalcioni che fanno.Devono poter anche dire “Non ci riesco, ho bisogno d’aiuto” senza temere la reazione adulta e senza che, all’opposto, la difficoltà sia loro sottratta. Invitate compagni e amici a fare i compiti Spesso lo studio comunitario è vissuto come inefficace se non rischioso per l’apprendimento individuale, ma non c’è niente di più errato. Le ultime scoperte neuroscientifiche, in particolare lo studio sui neuroni a specchio, hanno messo in evidenza il ruolo fondamentale dell’attivazione reciproca e dell’imitazione nel favorire e stimolare i processi di apprendimento. Quindi, lasciateli studiare insieme. Curate le ore di sonno È praticamente impossibile per un bambino e per un ragazzo impegnarsi nello studio e nel lavoro scolastico se dorme sette, o peggio sei, ore per notte. Il tempo del riposo notturno è strategicamente fondamentale per favorire la concentrazione e la riuscita nei compiti. Una vita priva di regole o che concede uscite serali in discoteca o con gli amici non coincide con quella dello studente. Stimolate fin da piccoli la lettura e salvaguardate l’amore per i libri nei più grandi: non distraeteli mentre leggono un libro, favorite l’approccio personale alla lettura, proponete testi e argomenti adatti all’età ma stimolanti.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui