Incontri formativi su Amoris Laetitia


Lo Sportello propone incontri formativi sull’esortazione apostolica Amoris Laetitia per l’anno di studio indetto da papa Francesco.

Le tematiche

Le coppie e le famigle: crescere nell’amore. La famiglia imperfetta, la moglie imperfetta, il marito imperfetto, sono capaci di ringraziarsi, di stimarsi, di lavorare insieme come educatori, di sostenersi godendo della bellezza del mettere da parte le proprie richieste e aspettative sull’altro per vederle poi modificate e arricchite dai doni inaspettati e dall’amore dato e ricevuto. La crescita fa nascere l’accoglienza che viene dalla sovrabbondanza dell’amore.

Allargare i pali della tenda: accoglienza e amore. I doni ricevuti, l’amore che circola, la consapevolezza della propria ininterrotta responsabilità educativa (si educa per osmosi) generano equilibrio nel rapporto tenerezza e correzione e prestano attenzione e cura della convivialità quotidiana. Una riflessione che parte dall’Amoris Laetitia (cap 5) e dalle esperienze di accoglienza. L’accoglienza di un “altro estraneo” nasce dal senso di responsabilità verso la sfida educativa, dall’ampiezza e dalla paziente attesa dell’esperienza educativa.

La famiglia in dialogo con la società: l’amore che si espande. Cresce la famiglia, cambiano i rapporti con i nonni, le agenzie educative, con diversi valori e prospettive. Lo stile di vita accogliente che una famiglia vive diventa di per sé fermento della comunità. Importante riflettere per essere consapevoli di quanto avviene e di quanto sia importante oggi la testimonianza della capacità di accogliere e integrare le diversità.

Quando e a chi

Questi tre temi, per uno o più incontri, possono essere proposti nelle parrocchie e nei decanati, per i gruppi familiari e per i genitori del catechismo o del battesimo. Sono solo degli spunti di riflessione che introducono la maggiore conoscenza di Amoris Laetitia partendo dall’esperienza dell’accoglienza.
Come

È possibile personalizzare le modalità di svolgimento.
Info: Sportello Anania (tel. 02.76037.343, martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13; anania@caritasambrosiana.it)


Guarda il volantino

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta