
Perché maltratto. Le situazioni di crisi: causa o effetto?
Guarda la registrazione del seminario su Youtube
I confinamenti, il timore per i contagi, la perdita del lavoro… sono solo alcuni dei motivi per cui da circa un anno conviviamo con un clima di incertezza per il futuro, spesso in una prossimità fisica mai sperimentata all’interno delle mura domestiche.
Contemporaneamente assistiamo a un aumento delle tensioni all’interno delle coppie, e degli episodi di maltrattamento nei confronti della propria partner, di cui si ha notizia solo quando si arriva a un femminicidio.
La situazione che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo suscita un interrogativo: per quale motivo in momenti di particolare difficoltà e crisi molti uomini riversano sofferenza e frustrazione sulle donne? E quali possono essere gli interventi possibili in termini di prevenzione e contrasto a questo meccanismo spesso poco indagato?
Se ne parla con:
- Alessio Miceli - Associazione Maschile plurale
- Introduce Renata Rossi - Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo
Per informazioni:
Area Maltrattamento Caritas Ambrosiana
Tel: 02.76037352
Email: maltrattamentodonne@caritasambrosiana.it
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui