
Non è amore - Il convegno (27.09.2013)
Clicca sull'immagine per ingrandire.
Patrizia Farina
Demografa, insegna statistica e gestione delle informazioni all’Università Bicocca.
È responsabile scientifico dell’Osservatorio provinciale sulla violenza sulle donne e dell’Osservatorio sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
È autrice, tra l’altro, della ricerca; “Prostitu(i)te. Conoscere, capire e tutelare le vittime di tratta"
Apri le slide di presentazione
Ascolta la relazione: ... "la gente ..."
Lea Melandri
È attivista del movimento delle donne italiano. Dal 2011 è presidente della Libera Università delle Donne di Milano, di cui è stata promotrice fin dal 1987. Nel 2011 ha pubblicato “Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà”.
Nel novembre 2012 è stata insignita dell'ambrogino d'oro, per la sua attività di saggista, scrittrice, giornalista ma soprattutto, come recita la motivazione, "intellettuale femminista".
Ascolta la relazione: "... il femminismo ..."
Luca Bressan
È Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale.
È membro del Comitato di Redazione de La Rivista del Clero Italiano, e collabora con diverse istituzioni, anche internazionali (Lumen Vitae e i Cahiers Internationaux de Théologie Pratique) sviluppando ricerche su temi quali l’educazione, i rapporti religione – società, cristianesimo – organizzazione sociale, fede – cultura.
Ascolta la relazione: "... la Chiesa ..."
Patrizia Toia
Dal 2004 è parlamentare europea.
È inoltre Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia. E’ membro della Delegazione all’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE; è membro sostituto della Commissione per lo sviluppo e la Delegazione per le relazioni con il Mercosur.
Ascolta la relazione: "... la politica ..."
Michelangelo Tagliaferri
Fondatore di Accademia di Comunicazione di Milano.
Esperto di pianificazione territoriale partecipata, ha insegnato sociologia all’Università di Bologna, all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Siena.
Dal 1972 è consulente di comunicazione per grandi agenzie di pubblicità e aziende. Si occupa di ricerca e formazione nella comunicazione per aziende ed enti pubblici.
Ascolta la relazione: "... la rete ..."
Lella Costa
Dopo gli studi in Lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici esordisce con il suo primo monologo da attrice nel 1980
Ascolta la relazione: "Dire... in una comunità di complici"
Alcune foto dell'evento
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui