Dal maltrattamento si può uscire: la storia di Maria

Maria ha 50 anni e si è sposata a 24 anni con Luigi, dopo qualche mese di fidanzamento. Racconta che già nel fidanzamento Luigi aveva avuto verso di lei dei comportamenti particolarmente aggressivi, che lei non “aveva voluto” riconoscere come violenza, anche perché lui immediatamente dopo si scusava e la corteggiava assiduamente. Nei primi mesi di matrimonio già erano avvenuti degli episodi di violenza anche se sporadici, a cui erano seguiti momenti di tranquillità che facevano illudere Maria che lui finalmente fosse cambiato. Maria aveva bisogno di quell’illusione perché non poteva mettere in crisi l’amore che provava verso Luigi, con cui aveva costruito il progetto familiare.

Alla nascita di Matteo, avvenuta dopo circa un anno dal matrimonio, la situazione si era ulteriormente aggravata. Anche Matteo era diventato il pretesto di liti che finivano sempre con calci e pugni. Maria racconta che una sera lei stava dando da mangiare a Matteo seduto sul seggiolone, mentre il marito pretendeva che lei interrompesse l’accudimento del figlio per andare in cucina a prendergli il sale. Maria non era stata pronta come lui avrebbe voluto e ciò l’aveva fatto reagire con violenza, buttandole anche addosso i piatti che erano sul tavolo. Dopo quella crisi lui si era chiuso in camera, costringendola a dormire sul divano. L’indomani mattina, prima di uscire per andare al lavoro, Luigi aveva salutato Maria come se nulla fosse accaduto. Maria dal canto suo,  non sapendo più come comportarsi per il timore di attivare la sua violenza, si adeguava a ogni suo comportamento.

Nel corso degli anni questi episodi di violenza erano diventati sempre più frequenti e Maria si era sentita sempre più in trappola. Ormai era soggiogata dal marito, anche dal punto di vista psicologico. Lui le centellinava i soldi per la spesa per poi darle la responsabilità di non saper amministrare. Maria non poteva contare sull’aiuto di nessuno, anche perché la sua famiglia era lontana e lei non aveva voluto coinvolgerli. Nel corso degli anni, quando Matteo era cresciuto e non richiedeva più l’assidua presenza della mamma, Luigi “aveva permesso” a Maria di andare a lavorare, proibendole però di avere dei rapporti extra lavoro anche semplicemente con le colleghe e appropriandosi dei suoi soldi.
Nonostante il modello negativo del padre, Matteo era cresciuto abbastanza bene, grazie all’affetto e alla capacità genitoriale della mamma, ed era diventato per Maria la motivazione ad andare avanti. È stato proprio il figlio, una volta adulto, a incoraggiare la mamma a chiedere aiuto.

Già nel primo colloquio al Se.D (Servizio Disagio Donne della Caritas Ambrosiana) Maria aveva scoperto “il mondo” costituito dalla rete di servizi che avrebbero potuto accompagnarla nel suo percorso di uscita dalla violenza. Maria aveva accettato volentieri l’ingresso in comunità dove, nella fase iniziale, aveva trovato protezione, ma anche l’incoraggiamento a tirar fuori le proprie risorse, di cui lei stessa non era più consapevole a causa delle continue denigrazioni del marito. Parallelamente alla denuncia e all’avvio dell’iter legale conclusasi con una separazione giudiziale molto faticosa, Maria si era impegnata per mettere le basi per la sua autonomia. Aveva frequentato un corso di formazione professionale che l’aveva messa nella condizione di trovare un lavoro.

Il suo percorso è durato più di un anno e mezzo, ma oggi Maria ha raggiunto l'autonomia e ha ricostruito un rapporto positivo con il figlio.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...