Appello ecumenico contro la violenza alle donne

In occasione della Giornata internazionale della donna 2015 l'Ufficio nazionale per l'ecumenismo della Conferenza Episcopale e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e Italiana hanno lanciato un Appello ecumenico alle chiese cristiane in Italia contro la violenza sulle donne. La firma congiunta dell'appello ha avuto luogo lunedì 9 marzo presso il Senato della Repubblica alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini. 
All'iniziativa aderiscono numerose chiese cristiane di diverse confessioni presenti sul territorio nazionale: oltre agli esponenti della Cei e della Fcei, hanno firmato il documento anche la Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta, la Diocesi ortodossa romena, l'Amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca, la Chiesa copta ortodossa, la Chiesa armena apostolica, la chiesa cattolica ucraina di rito bizantino, la Chiesa anglicana, nonchè la chiesa cattolica nazionale polacca degli Stati Uniti d'America e Canada. 


CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
UN APPELLO ALLE CHIESE CRISTIANE IN ITALIA
La violenza contro le donne è un’emergenza nazionale. Ogni anno in Italia sono migliaia le donne che subiscono la violenza di uomini, ed oltre cento rimangono uccise. Il luogo principale dove avviene la violenza sulle donne è la famiglia: questo è un fatto accertato e grave.
Questa violenza interroga anche le Chiese e pone un problema alla coscienza cristiana: la violenza contro le donne è un’offesa ad ogni persona che noi riconosciamo creata a immagine e somiglianza di Dio, un gesto contro Dio stesso e il suo amore per ogni essere umano. Il rispetto della vita e la pari dignità di ogni creatura sono beni al cuore della fede cristiana che ci invita ad abbattere i muri che discriminano, escludono, emarginano le donne.
Come comunità cristiane rivolgiamo un appello alle istituzioni scolastiche ed educative, alle agenzie culturali e pubblicitarie, agli organi di stampa perché anch’esse promuovano un’immagine della donna rispettosa della sua identità, della sua dignità e dei suoi diritti individuali.
Ma soprattutto le comunità cristiane in Italia sentono urgente la necessità di impegnarsi in prima persona per un’azione educativa e pastorale profonda e rinnovata che da un lato aiuti la parte maschile dell’umanità a liberarsi dalla spinta a commettere violenza sulle donne e dall’altro sostenga la dignità della donna, i suoi diritti e il suo ruolo nel privato delle relazioni sentimentali e di famiglia, nell’ambito della comunità cristiana, così come nei luoghi di lavoro e più un generale nella società.
Continueremo a pregare, a predicare, educare ed agire per sradicare la pianta cattiva di culture, leggi e tradizioni che ancora oggi in varie parti del mondo, discriminano la donna, non di rado avvilendola nel ruolo di un semplice oggetto di cui disporre.
Lo faremo annunciando che l’Evangelo che testimoniamo ci libera da ogni costrizione e ci fa tutti, uomini e donne allo stesso modo, oggetto dell’amore incommensurabile di Dio.
 
METROPOLITA GENNADIOS ZERVOS
Arcivescovo della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta
MONS. SILUAN
Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia
ARCHIMANDRITA ANTONIY SEVRYUK
Segretario dell’Amministrazione delle Parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia
MONS. ANBA BARNABA EL SORYANY
Vescovo della Chiesa Copta Ortodossa – Roma
PADRE TOVMA KHACHATRYAN
Vicario Generale del Delegato Pontifi cio della Chiesa Armena Apostolica dell’Europa Occidentale
MONS. MANSUETO BIANCHI
Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
DON MARCO YAROSLAV SEMEHEN
Coordinatore Nazionale per gli ucraini cattolici di rito bizantino in Italia
PASTORE MASSIMO AQUILANTE
Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
VENERABILE JONATHAN THOMAS BOARDMAN
Arcidiacono d’Italia e Malta, Cappellano della Chiesa Anglicana di Ognissanti in Roma
REVERENDO CLAUDIO BOCCA
Chiesa Cattolica Nazionale Polacca degli Stati Uniti d’America e Canada

Scarica il documento
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso