
Per non perdere la rotta
Vorremmo cercare di cogliere i limiti e i rischi della situazione che ora stiamo affrontando. Ma anche a intravedere le prospettive possibili.
Vorremmo avviare un dialogo, per arrivare a cogliere cosa ci suggerisca questo tempo, quali necessità lasci emergere. E come si possano ipotizzare nuove reti che permettano di mettere in atto le buone prassi che, anche in piena pandemia, si sono messe in campo.
A questo primo confronto introduttivo, dal titolo "Per non perdere la rotta: buone prassi mentre dura la tempesta", che si è svolto il 19 novembre, hanno partecipato:
Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
Elena Dottore, presidente della Consulta milanese per le persone con disabilità
Fabio Terraneo, genitore e referente del progetto Casanostra
don Mauro Santoro, referente del tavolo “O tutti o nessuno” della diocesi di Milano
Riccardo Morelli, assistente sociale, impegnato nel piano di zona di Garbagnate Milanese
Moderatore Angela Grassi
Seguiranno altri incontri online, dedicati a temi specifici, in cui daremo spazio a testimonianze dirette che possano contribuire a una spinta propositiva, per vivere questi mesi come un tempo propizio e non come una costrizione che congela pensiero e impegno concreto.
Per rivedere l'incontro clicca qui
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui