
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata Il 13 dicembre 2006 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Si tratta della prima convenzione internazionale riguardante i diritti delle persone con disabilità: fissa le priorità soprattutto nei settori della vita quotidiana, come per esempio l'accessibilità degli edifici, la formazione, il lavoro o la tecnologia dell'informazione.
Si basa su un concetto di disabilità come il risultato dell'intreccio fra una menomazione fisica, mentale, intellettuale o psichica da un lato e un ambiente invalidante, ossia inaccessibile per le persone disabili, dall'altro. La Convenzione intende dunque la disabilità non solo come una caratteristica individuale, ma anche come il prodotto dell'interazione della persona disabile con l'ambiente circostante.
Vai al testo della convenzione
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui