Cura della vita: lotta alla droga, prevenzione e recupero: l'impegno della comunità

Cura della vita: lotta alla droga, prevenzione e recupero: l'impegno della comunità - Seminario - 1997

L'obiettivo di questo seminario è stato quello di riflettere e, in un momento in cui il dibattito sulla droga è stato presente nel nostro paese, di porre l'attenzione non tanto sugli aspetti ideologici, spesso trattati sui giornali, quanto sulle persone e sulle strategie per aiutare coloro che sono coinvolti in questa situazione, per impostare percorsi di aiuto attenti prima di tutto alla vita di queste persone. Da qui nasce la scelta fatta per il titolo del seminario per raggiungere tale obiettivo.

Hanno pertecipato all'iniziativa:

Don B. Frediani (CE.I.S. Lucca) il cui intervento ha avuto come nodi tematici principali la trattazione dei seguenti temi: la tossicodipendenza come sintomo e vecchie e nuove strategie di intervento.

On. Rosy Bindi (Ministro della Sanità) con intervento telefonico.
L'attività si è svolta in gruppi di lavoro che hanno trattato i seguenti argomenti:

Gruppo 1: Famiglia e ambito giovanile (Don M. Barban)

Gruppo 2: Il rapporto tra pubblico e privato (Don A. Casolo e dott.ssa Torre)

Gruppo 3: Il ruolo dei servizi (Dott. S. Fumagalli)

Gruppo 4: Scuola e altre agenzie educative (Prof. L. Regogliosi)

Gruppo 5: Tossicodipendenza ed amministrazione della giustizia (Don V. Balducchi)

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...