Si continua a morir di carcere

In questo mese di agosto si continua a morir di carcere: la ministra della Giustizia Marta Cartabia chiede al Dap un rapporto sulle cause dei suicidi.
 
Nel 2022 sono state 51 le persone che si sono tolte la vita, di cui 6 solo nella prima quindicina del mese corrente. Sovraffollamento, caldo, i disagi di due anni di pandemia che ha ostacolato fortemente i collegamenti con l’esterno, le famiglie e le attività: ecco alcune cause dello stato di profondo malessere che affligge le 55.000 persone ristrette nel nostro paese.
 
Nei mesi estivi molte voci autorevoli hanno chiesto interventi concreti per cambiare le situazioni. Il cappellano del carcere di Busto Arsizio, in diocesi di Milano, ha rivolto un appello al Dap e al Ministero perché sia concesso il telefono nelle celle, come già avviene in altri paesi dell’Europa. Anche il Coordinamento Carcere Due Palazzi di Padova, che raccoglie associazioni di volontariato e la Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, chiedono da giorni che si possano agevolare i contatti telefonici con i familiari, per superare i momenti di disperazione di chi è separato dalle relazioni umane, indispensabili a tutti per vivere.
 
Papa Francesco aveva esortato gli operatori e i volontari: “il carcere sia laboratorio di speranza, non solo luogo di pena”. Parole che in questa estate non sembrano realizzarsi.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso