
Protocollo per i lavori di pubblica utilità
Durante la sottoscrizione dell’accordo monsignor Redaelli ha sottolineato “l’attenzione della Caritas nei confronti della realtà carceraria che deve sempre mantenere un rapporto con il mondo esterno, con la società”. Il Presidente della Caritas Italiana ha anche ringraziato il ministro Bonafede per la “positiva esperienza e per il sostegno assicurato al protocollo”. Per il Guardasigilli i progetti come quello sottoscritto oggi “favoriscono negli autori di reato una reale consapevolezza rispetto agli errori commessi e al danno causato alla collettività con i proprio comportamenti. Il lavoro, e a maggior ragione il lavoro al servizio della collettività e del bene comune, resta lo strumento più efficace per il pieno reinserimento sociale”.
Per don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana, "un obiettivo rilevante dell’accordo è creare luoghi in cui tutti prendano parte attiva alla costruzione del bene comune, accompagnando e facilitando le realtà locali. L’opportunità di mettersi al servizio di chi soffre, prendere coscienza dei propri bisogni attraverso il contatto con le marginalità sociali incontrate nei luoghi in cui si svolgono i lavori di pubblica utilità, offre infatti la possibilità di recuperare i valori fondanti della società civile".
Secondo quanto previsto dall’accordo, le attività in favore della collettività potranno svolgersi sia nelle sedi della Caritas sia in enti, come parrocchie, oratori, onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni sportive, comitati e associazioni di solidarietà familiare, convenzionati con la Caritas locale. I progetti di lavoro di pubblica utilità terranno conto delle specifiche professionalità e delle attitudini personali degli imputati ammessi alla prova.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui