
Extrema ratio: accogliere e sostenere le persone agli arresti domiciliari
Nel suo anno e mezzo di attività il progetto ha ricevuto 74 richieste di intervento per 71 persone segnalate, per lo più si è trattato di richieste di accoglienza abitativa (48 richieste, il 65% del totale). Le segnalazioni sono state accolte nel 72% dei casi; di fatto sono state accolte tutte le segnalazioni coerenti con gli obiettivi e i criteri progettuali. Le 51 segnalazioni accolte hanno dato vita a 7 percorsi di accoglienza domiciliare (4 in appartamento e 3 in comunità) e a 11 percorsi di accompagnamento nel territorio (5 a Lecco e 6 a Milano). In 7 casi la domanda non è sfociata in una vera e propria presa in carico, ma è stata indirizzata ai servizi pubblici e del privato sociale del territorio, in 6 casi si è risolta con un’azione di orientamento rivolta direttamente alla persona in misura cautelare, a familiari o a operatori del territorio. In totale sono stati erogati quasi 3.000 giorni di accoglienza domiciliare (2.977) e i percorsi di accompagnamento territoriale hanno avuto una durata cumulata pari a 1.902 giorni.
Il progetto è stato accompagnato da un’azione di ricerca che ha indagato il fenomeno degli arresti domiciliari in generale e i discorsi degli ‘esperti’ che concorrono alla sua definizione e costruzione, e ha svolto, allo stesso tempo, un monitoraggio etnografico della costituzione del servizio di accoglienza e accompagnamento socioeducativo, con l’obiettivo di dare rimandi continui alle pratiche agite nel contesto del progetto e di individuare indicazioni di carattere più generale per gli interventi di accompagnamento sociale rivolti a persone in misura cautelare. Gli esiti della ricerca sono oggetto di uno specifico rapporto. Sono inoltre state realizzate diverse attività di formazione e sensibilizzazione, con la finalità di sviluppare le capacità di presa in carico delle persone agli arresti domiciliari da parte delle agenzie e dei servizi territoriali e di creare, nella comunità, una maggiore consapevolezza e un clima più favorevole rispetto a questa misura cautelare.
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui