
Morire di carcere
Non è un fenomeno purtroppo nuovo, è legato a molteplici fattori (non solo al sovraffollamento, i suicidi aumentano anche se il numero di persone in carcere diminuisce), è sintomo di una sofferenza profonda che non possiamo dimenticare.
È vero che l’amministrazione penitenziaria negli ultimi anni ha provato a contrastare il fenomeno, ma è altrettanto palese che la criminalizzazione dei più poveri, i disagi psicologici e psichiatrici, le separazioni con la detenzione dei legami affettivi creano una tensione che può sfociare in comportamenti autolesivi che colpiscono per la loro epidemiologia: giovani e anziani, italiani e stranieri, anche donne nel pur esiguo numero delle detenute presenti nel nostro paese.
Da tempo Caritas Ambrosiana, con molti altri colleghi, operatori e volontari, individua la strada delle misure alternative come via maestra e differente per eseguire la pena: all’interno della società, corresponsabili della sofferenza delle vittime, accanto a percorsi di difficile ma vera risocializzazione.
Per maggiori dettagli, leggi il comunicato stampa
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui