
Madonnina dei Cedri: una casa d'accoglienza x anziani fragili
.jpg)
Sabato 25 giugno 2016 abbiamo festeggiato il 15° anno di attività della Casa di Accoglienza Madonnina dei Cedri, un sogno trasformato in una bella realtà nel cuore di Legnano.
L’attività si svolge in una grande villa con ampio giardino donata da una famiglia legnanese alla Caritas Ambrosiana, la quale a sua volta l'aveva proposta alla Parrocchia di S. Magno per finalità sociali in occasione del Giubileo 2000 come segno concreto di carità.
E' gestita dall’associazione "Casa di Accoglienza Madonnina dei Cedri Onlus" ha la responsabilità della gestione ed accoglie per periodi limitati 8 persone anziane autosufficienti che vivono momenti di disagio e difficoltà.
Nel corso degli anni ha continuato a raccogliere numerosi consensi da parte delle famiglie della zona e dei loro familiari anziani, cosa che ha consentito di realizzare a pieno gli obiettivi per la quale era stata pensata.
A favorire il conseguimento di questi risultati oltre il bisogno ha contribuito la buona qualità del servizio offerto, sempre attento alle esigenze degli ospiti, i quali non ricevono solo vitto e alloggio, ma trovano presso la Casa un ambiente confortevole ed il calore di una vera famiglia anche nei periodi in cui l’impegno è più intenso a causa delle maggiori presenze.
Per poter ben funzionare si avvale della collaborazione di tre lavoratori dipendenti nonchè delle prestazioni generosamente offerte dai volontari (in tutto sono 50) che si alternano in turni di circa tre ore ciascuno alla settimana.
Senza questo prezioso contributo, infatti, non sarebbe possibile assicurare la completa copertura delle necessità della struttura sia in termini di gestione dei turni che in termini di qualità della vita dell'ospite.
Proprio l’opera dei volontari, che sono la linfa della Casa, rappresenta un elemento di fondamentale importanza, in quanto esprime pienamente lo spirito caritativo che ispira l’azione della stessa Associazione.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui