Due mani in più

L'aumento della popolazione in età anziana - l'Italia è uno dei paesi più longevi al mondo - è ormai una realtà: si vive più a lungo ed in condizioni di salute e benessere impensabili fino a pochi decenni fa; anche il ruolo e la valorizzazione dell'anzianità attiva sembrano ormai consolidati. Al tempo stesso il fenomeno si accompagna alla inevitabile crescita di aree problematiche: le malattie di lunga durata, la non autosufficienza, la solitudine e i disagi delle età estreme. Soprattutto nelle aree metropolitane la frammentazione delle reti familiare e del tessuto sociale e di comunità rendono più acuti i problemi degli anziani più fragili e meno autonomi. E' urgente un radicale ripensamento dei modelli di convivenza e di sostegno. Non servono solo nuovi servizi, ma anche la ricostruzione di una rete di relazioni umane significative, capace di sostenere i più anziani nella quotidianità e nei possibili momenti di crisi. A sostegno dei più anziani Coop Lombardia e Caritas Ambrosiana hanno avviato da alcuni anni un nuovo progetto che ha per oggetto la consegna gratuita della spesa a domicilio ad anziani fragili. Il progetto si colloca all'interno di un intervento più ampio: l'obiettivo finale è la costruzione di un sistema di sostegno alla vecchiaia fondato sul rafforzamento delle reti naturali di comunità, sulla qualificazione degli interventi di volontariato e sulla migliore integrazione coi servizi territorriali istituzionali e no profit. La consegna della spesa è gratuita, ed è riservata ad anziani con più di 70 anni in condizioni di disagio o riduzione dell'autonomia. Il progetto, cofinanziato da Coop Lombardia e Caritas Ambrosiana, è gestito dai soci Coop, dai volontari Caritas del quartiere e da cooperative sociali del Consorzio Farsi Prossimo, promosso da Caritas Ambrosiana per la gestione di servizi alla persona. Le persone sono segnalate dagli operatori del Centro multiservizi anziani del Comune di Milano e dalla rete di vicini e volontariato. E' stato attivato un call center che raccoglie le richieste e mantiene i rapporti con gli anziani destinatari del servizio. Le richieste sono quotidianamente comunicate all'Ipercoop i cui addetti provvedono a confezionare le spese in sacchetti individuali. Questi sono ritirati dagli operatori di Filo di Arianna e recapitate, con la collaborazione dei volontari Coop e Caritas, ai singoli anziani. Un sistema di codici garantisce la riservatezza delle persone, mentre il momento della consegna è - volutamente - l'occasione per scambiare due chiacchere, ascoltare, informarsi, cogliere nuove esigenze. Lo stesso call center ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio telefono amico, cui l'anziano può rivolgersi per necessità che oltrepassano la singola ordinazione. L'intervento si affianca ad altri che operatori e volontari Caritas e di altre organizzazioni di volontariato stanno conducendo nel quartiere ed in altre zone milanesi: consegna dei pasti, accompagnamenti, ritiro e consegna di farmaci ed altri presidi sanitari, sostegno domiciliare, ascolto e supporto psicologico.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso