Due mani in più

L'aumento della popolazione in età anziana - l'Italia è uno dei paesi più longevi al mondo - è ormai una realtà: si vive più a lungo ed in condizioni di salute e benessere impensabili fino a pochi decenni fa; anche il ruolo e la valorizzazione dell'anzianità attiva sembrano ormai consolidati. Al tempo stesso il fenomeno si accompagna alla inevitabile crescita di aree problematiche: le malattie di lunga durata, la non autosufficienza, la solitudine e i disagi delle età estreme. Soprattutto nelle aree metropolitane la frammentazione delle reti familiare e del tessuto sociale e di comunità rendono più acuti i problemi degli anziani più fragili e meno autonomi. E' urgente un radicale ripensamento dei modelli di convivenza e di sostegno. Non servono solo nuovi servizi, ma anche la ricostruzione di una rete di relazioni umane significative, capace di sostenere i più anziani nella quotidianità e nei possibili momenti di crisi. A sostegno dei più anziani Coop Lombardia e Caritas Ambrosiana hanno avviato da alcuni anni un nuovo progetto che ha per oggetto la consegna gratuita della spesa a domicilio ad anziani fragili. Il progetto si colloca all'interno di un intervento più ampio: l'obiettivo finale è la costruzione di un sistema di sostegno alla vecchiaia fondato sul rafforzamento delle reti naturali di comunità, sulla qualificazione degli interventi di volontariato e sulla migliore integrazione coi servizi territorriali istituzionali e no profit. La consegna della spesa è gratuita, ed è riservata ad anziani con più di 70 anni in condizioni di disagio o riduzione dell'autonomia. Il progetto, cofinanziato da Coop Lombardia e Caritas Ambrosiana, è gestito dai soci Coop, dai volontari Caritas del quartiere e da cooperative sociali del Consorzio Farsi Prossimo, promosso da Caritas Ambrosiana per la gestione di servizi alla persona. Le persone sono segnalate dagli operatori del Centro multiservizi anziani del Comune di Milano e dalla rete di vicini e volontariato. E' stato attivato un call center che raccoglie le richieste e mantiene i rapporti con gli anziani destinatari del servizio. Le richieste sono quotidianamente comunicate all'Ipercoop i cui addetti provvedono a confezionare le spese in sacchetti individuali. Questi sono ritirati dagli operatori di Filo di Arianna e recapitate, con la collaborazione dei volontari Coop e Caritas, ai singoli anziani. Un sistema di codici garantisce la riservatezza delle persone, mentre il momento della consegna è - volutamente - l'occasione per scambiare due chiacchere, ascoltare, informarsi, cogliere nuove esigenze. Lo stesso call center ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio telefono amico, cui l'anziano può rivolgersi per necessità che oltrepassano la singola ordinazione. L'intervento si affianca ad altri che operatori e volontari Caritas e di altre organizzazioni di volontariato stanno conducendo nel quartiere ed in altre zone milanesi: consegna dei pasti, accompagnamenti, ritiro e consegna di farmaci ed altri presidi sanitari, sostegno domiciliare, ascolto e supporto psicologico.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza