
Anzianità e prospettive di benessere
E' questa la domanda del convegno tenutosi il 15 giugno 2012 e di cui ora si pubblicano i documenti presentati e le relazioni dei relatori.
Anzianità e prospettive di benessere
-
Saluti e introduzione MP3,
a cura di don Roberto Davanzo,
Direttore Caritas Ambrosiana -
Obiettivi e strategie dell'anno europeo MP3,
a cura di Fabrizio Spada,
Direttore della Rappresentanza Regionale a Milano della Commissione europea -
La prevenzione in età adulta e anziana, non per tornare giovani, ma per invecchiare bene,
MP3
a cura di Antonio Guaita,
Direttore Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso -
L'esperienza spagnola,
a cura di José Ramòn Solanillas Vilà,
Mayores y Dependencia àrea de Desarollo Social e Institucional Càritas Espanola, Spagna -
Invecchiare e abitare. Verso nuovi modelli di servizio alla persona anziana,
MP3
a cura di Fabrizio Giunco,
Coordinatore Centro geriatrico San Pietro, Monza -
Iniziative a favore degli anziani metropolitani MP3,
a cura di Pierfrancesco Majorino,
Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano -
Anzianità e prospettive di benessere (ovvero come prevenire il disagio senile. Presentazione del documento sul tema elaborato dalla commissione anziani di Caritas Ambrosiana a chiusura dei lavori,
MP3
a cura di Luciano Gualzetti,
Vicedirettore di Caritas Ambrosiana
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui