
Anzianità e prospettive di benessere
E' questa la domanda del convegno tenutosi il 15 giugno 2012 e di cui ora si pubblicano i documenti presentati e le relazioni dei relatori.
Anzianità e prospettive di benessere
-
Saluti e introduzione MP3,
a cura di don Roberto Davanzo,
Direttore Caritas Ambrosiana -
Obiettivi e strategie dell'anno europeo MP3,
a cura di Fabrizio Spada,
Direttore della Rappresentanza Regionale a Milano della Commissione europea -
La prevenzione in età adulta e anziana, non per tornare giovani, ma per invecchiare bene,
MP3
a cura di Antonio Guaita,
Direttore Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso -
L'esperienza spagnola,
a cura di José Ramòn Solanillas Vilà,
Mayores y Dependencia àrea de Desarollo Social e Institucional Càritas Espanola, Spagna -
Invecchiare e abitare. Verso nuovi modelli di servizio alla persona anziana,
MP3
a cura di Fabrizio Giunco,
Coordinatore Centro geriatrico San Pietro, Monza -
Iniziative a favore degli anziani metropolitani MP3,
a cura di Pierfrancesco Majorino,
Assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano -
Anzianità e prospettive di benessere (ovvero come prevenire il disagio senile. Presentazione del documento sul tema elaborato dalla commissione anziani di Caritas Ambrosiana a chiusura dei lavori,
MP3
a cura di Luciano Gualzetti,
Vicedirettore di Caritas Ambrosiana
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui