Libano: un paese in bilico

Un paese segnato da decenni di guerre. Vissute entro i propri confini, subite a causa dell’arrivo di centinaia di migliaia di profughi (dalla Palestina, poi dalla Siria). Un paese assoggettato alle pressioni di terrorismi di varia matrice, ostaggio di una cronica impasse politica e istituzionale, vessato da ricorrenti crisi economiche, reduce dalla catastrofica (agosto 2020) esplosione al porto della sua capitale, Beirut. Eppure un paese vitale, capace di mescolare genti e tradizioni, terminale di importanti flussi migratori, economicamente e culturalmente vivace, pur tra tante contraddizioni.
 
Della situazione del Libano, oggi di nuovo al centro dell’attenzione delle cancellerie e delle opinioni pubbliche di tutto il mondo, che temono l’espandersi del conflitto accesosi in Terra Santa tra Hamas e Israele, si è parlato oggi martedì 16 gennaio con un autorevole testimone diretto. Padre Michel Abboud, religioso carmelitano, da aprile 2020 è presidente di Caritas Libano, con cui Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana collaborano da anni: nella sede dell’organismo diocesano è stato protagonista dell’incontro "Libano: l'emergenza continua. L’impegno di Caritas: situazione, attività, prospettive" (ore 10.30 in via San Bernardino 4, diretta streaming sul canale YouTube di Caritas Ambrosiana). Al termine dell’incontro, alle ore 12.45, padre Abboud ha presieduto nella vicina chiesa di San Bernardino alle Ossa la Preghiera per la pace che ha coinvolto, insieme a quello di Caritas Ambrosiana, il personale della Curia arcivescovile di Milano.
 
«L’incontro con padre Abboud – spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosianasi inserisce nel quadro delle iniziative per la promozione di una cultura di pace, che intendiamo proseguire anche in questo 2024, anno in cui celebriamo il 50° anniversario della nostra istituzione. Da mezzo secolo, e anche da mandato statutario, questo impegno è tra quelli che definiscono l’identità Caritas. Intendiamo rinnovarlo e aggiornarlo in una contingenza storica gravata da numerose, aspre e sanguinose guerre, che indeboliscono gli organismi e gli strumenti di regolazione dei conflitti tra stati, comprimono in molte parti del mondo l’affermazione dei diritti fondamentali degli individui e dei popoli e soprattutto minacciano, come ha dichiarato nei giorni scorsi papa Francesco al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, di trasformare quella che il pontefice in passato aveva definito “terza guerra mondiale a pezzi” in un vero e proprio conflitto globale. È uno scenario terribile, che torna e profilarsi dopo decenni e che tutti devono attivarsi per scongiurare. Agendo per la coesione e la giustizia sociale e per il contrasto delle disuguaglianze e delle povertà nei territori e nelle comunità di riferimento, ma anche manifestando concreta solidarietà a popoli che soffrono, come quello del Libano».


RIVEDI LA DIRETTA

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...