XVI Rapporto sulle Povertà

Gualzetti: «Sotto le macerie della crisi schiacciato un povero su due. Gli italiani i più fragili. Milano non diventi un gigante internazionale con i piedi di argilla nelle periferie»

Bonomi: «la Caritas non sia lasciata sola dalle istituzioni e aiuti non solo i poveri ma anche gli impauriti»


«Milano non diventi un gigante con i piedi di argilla, capace di affrontare le sfide internazionali ma lontana dalle periferie: colga piuttosto questo momento favorevole come l’opportunità storica di fare comunità».
 
Lo ha detto Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, presentando questa mattina i dati del XVI Rapporto delle povertà nella diocesi di Milano.
Commentando i dati coi giornalisti, il direttore ha sottolineato che: «Oggi una persona su due non riesce a uscire dalla povertà e quindi è costretta a chiedere un aiuto ai centri di ascolto per più anni di seguito, mentre prima della crisi nel 2008 era uno su tre. Costoro chiedono integrazione al reddito e aiuti alimentari. È una situazione sempre più grave che ha colpito in modo particolare molti italiani, pensionati e anche giovani. Pare che i più fragili siano proprio i nostri connazionali».
«La cronicizzazione – ha sottolineato Gualzetti - è un segnale di allarme che denuncia l’inadeguatezza delle politiche sociali che i pochi o i tanti soldi a disposizione li spende male e non attiva percorsi di efficaci di accompagnamento fuori dalla povertà. Vedremo se la situazione cambierà il prossimo anno con l’erogazione del Reddito di inclusione. Certo è che dobbiamo fare tutti squadra: non solo il privato sociale e il pubblico, ma anche gli imprenditori che devono essere richiamati alle loro responsabilità». 
«La Caritas fa un grande lavoro di resilienza, ma lo fa sempre di più in solitudine», ha detto Aldo Bonomi, commentando i risultati dell’indagine sui centri di ascolto che Caritas Ambrosiana gli ha affidato e che è pubblicata nella seconda parte del Rapporto.
«Questa comunità di cura - ha spiegato il sociologo riferendosi alla rete dei centri di ascolto della Caritas – resiste, è presente capillarmente sul territorio e sta reggendo l’urto delle crisi ma non riesce a contaminare due grandi soggetti: le istituzione, da una parte, che non sempre sono in grado di dare risposte per la crisi del welfare che stiamo attraversando e, dall’altra, la comunità del rancore fomentata dagli imprenditori politici della paura. Il nodo è allora: stare sul fronte dei bisogni, ma anche prendere per mano gli impauriti, quelli che ci chiedono di non diventare razzisti».

L'incipit della Sintesi del XVI Rapporto sulle povertà
Dopo 8 anni di crisi tutti i principali indicatori della povertà tornano ai valori precedenti al 2008. In un quadro di generale miglioramento, che indica un prima timida inversione di tendenza dopo un lungo periodo negativo, tuttavia desta preoccupazione l’aumento dei poveri cronici e dei disoccupati di lungo corso, specie tra gli italiani.

Inoltre mentre diminuiscono gli stranieri che chiedono aiuto, segno di una progressiva integrazione della popolazione immigrata, resta aperta la questione relativa alla delicata fase di accompagnamento dei nuovi venuti, in gran parte immigrati provenienti dall’africa subsahariana fuori dal circuito del sistema di accoglienza per richiedenti asilo.     
  
È quanto emerge dal XVI Rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano, elaborato dall’Osservatorio di Caritas Ambrosiana, sui dati raccolti dai centri di ascolto.

Le persone con problemi di occupazione, che nel biennio immediatamente successivo alla crisi, erano andate aumentando in modo significativo, dal 2011 hanno iniziato a diminuire e nel 2016 fanno registrare il valore più basso nell’intervallo di tempo considerato.

Allo stesso modo la presenza di persone con problemi di reddito è tornata sui valori del 2008, dopo anni in cui questo tipo di bisogno registrava aumenti importanti...


RICHIEDI GRATUITAMENTE LA SINTESI DEL XVI RAPPORTO POVERTA' E LE SLIDE DI PRESENTAZIONE
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...