Volontari d’estate

Sono 58 i cittadini che hanno scelto di fare a Milano nel mese di agosto i personal shopper per gli anziani soli. Insegnanti e professionisti. Uomini e donne in pari numero. Età media 40 anni. A parte un gruppo di una decina di affezionati che si era già reso disponibile in passato, per tutti gli altri si tratta della prima volta e per alcuni anche della prima esperienza di volontariato in assoluto.
Dal 1 agosto al 3 settembre i personal shopper della Caritas Ambrosiana consegneranno i pasti preparati dall’azienda di ristorazione del Comune di Milano nelle abitazioni di anziani del decanato di Zara indicati dai Servizi sociali.  Ma non solo. Si metteranno a disposizione per acquistare medicine, offrire un passaggio dal medico o all’ambulatorio, uscire per una passeggiata al parco. 
Ad esempio, domenica 7 agosto, accompagneranno gli anziani al Refettorio Ambrosiano, la mensa solidale del quartiere, dove Caritas Ambrosiana ha organizzato un pranzo di condivisione. Esperienza che ripeteranno anche la domenica successiva, quando sempre al Refettorio, si festeggerà il Ferragosto con animazioni nel pomeriggio proposte da giovani volontari.
Conquistandosi poco alla volta le fiducia delle persone, spesso in situazioni molto difficili, i personal shopper diventeranno un punto di riferimento e anche forse un po’ degli amici.
«Si tratta di un’esperienza gratificante per chi riceve l’aiuto ma anche per chi lo offre. È poi un gesto semplice, concreto, anche se carico di significato. Agosto è un mese perfetto per cominciare un’esperienza di volontariato, perché i ritmi della città rallentano e chi resta a casa, può trovare più facilmente il tempo per gli altri e riscoprire il gusto dei rapporti umani. Chi inizia così poi capita che continui, chiedendoci la possibilità di impegnarsi in altri servizi durante il resto dell’anno, o ritornando l’estate successiva», spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. 
Il servizio è promosso da Caritas Ambrosiana in collaborazione con il Comune dal 2000. In 16 anni sono stati 700 i milanesi che hanno scelto di dedicare gratuitamente qualche settimana o qualche giorno a questa attività.
Partner tecnico dell’iniziativa è Avis Autonoleggi.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza