
Vivere in autonomia
Queste tre esperienze sono state raccontate dagli stessi protagonisti nel corso del convegno “Abitare Insieme” che si è svolto l'11 maggio nella sede di Caritas Ambrosiana.
«Quando invitiamo qualcuno a cena e vogliamo fare bella figura, penso io a cucinare, perché le altre mie coinquiline, diciamolo, non sono proprio capaci», racconta Alice, 28 anni, affetta da autismo, che vive da quattro anni insieme a due studentesse e ad un’altra ragazza con i suoi stessi problemi in un appartamento in via Novara.
«Ho scoperto che so fare tante cose e questo mi ha dato fiducia. Per esempio prendo l’autobus da sola per andare al lavoro, cosa che prima mi terrorizzava. Insomma vivo molto meglio di prima», assicura.
Incoraggiata anche dalla sua storia, l’Associazione la Comune ha già ristrutturato altri due appartamenti, nel quartiere Isola, ottenuti in comodato gratuito dalla parrocchia del Sacro Volto.
«Il progetto – ha spiegato Marco Marzagalli –è stato sostenuto da Comune e Fondazione Cariplo – Siamo pronti ad inaugurare le due nuove case con una grande festa. Ma abbiamo ancora bisogno dell’aiuto di tutti, perché i ragazzi diventino anche economicamente autonomi. Non vogliamo beneficenza ma chiediamo che possano avere un lavoro».
Diversa la scelta di Son (Speranza oltre noi). In questo caso i disabili vivranno insieme con le loro famiglie, ma all’interno di una cascina che offrirà loro anche un’occasione di reddito. Nella casa colonica, nel quartiere Adriano, acquistata dai genitori, sarà aperta una gelateria solidale e una tisaneria dove saranno impiegati i ragazzi.
«Hanno già aderito 8 famiglie», spiega Fabio Recalcati. «Fondamentale il contributo del Comune, della parrocchia Gesù di Nazareth e delle fondazioni private che hanno sostenuto metà dei costi».
Si rivolge a disabili più gravi la casa famiglia Cenni, di via Gabetti 15, a Milano, voluta dall’ ”Associazione Genitori Fondazione don Gnocchi”. Nell’appartamento di 5 locali vivono tre persone con disabilità psicomotorie e due assistenti. Da lunedì a venerdì gli ospiti frequentano i Centri Diurni, il sabato e la domenica passano la giornata in famiglia e tornando a Casa Cenni per la sera.
«Creare le condizioni perché le persone disabili siano autonome è una sfida prima di tutto culturale. Troppe sono ancora le barriere, non solo architettoniche, che impediscono questi cammini. Dobbiamo sostenerli, cambiando innanzitutto il nostro sguardo», ha detto Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui