
Visita all’Adorazione dei pastori del Perugino con un “Gatto spiazzato”
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il gruppo di senza tetto e il Museo Diocesano che ospita temporaneamente la pala dell’artista rinascimentale. Sono stati i curatori del Museo a fornire le schede delle opere sulle quali i Gatti Spiazzati si sono preparati.
«Il mix inedito di notazioni artistiche sulle opere e aneddoti curiosi sulla vita del quartiere della gente di strada fanno di questi itinerari guidati un’esperienza di visita insolita», assicura Aldo Scaiano, coordinatore dei Gatti.
Sempre per Natale, I “Gatti” hanno annunciato un’altra novità. La guida “I Gatti di Milano non toccano terra” sarà in vendita in 10 botteghe del commercio equo solidale della città, grazie all’accordo tra l’editore della guida, la Cooperativa Oltre promossa da Caritas Ambrosiana che pubblica il giornale di strada Scarp de’ tenis e la cooperativa Chico Mendes Altromercato.
«Nonostante abbiamo limitato negli ultimi anni la vendita di prodotti editoriali, non abbiamo saputo resistere all’idea di proporre ai nostri clienti questo volume che è senza dubbio un prodotto equo e solidale e che per di più racconta la città dove lavoriamo, Milano, in modo del tutto originale», sottolinea Ombretta Sparacino di Chico Mendes Altromercato.
I Gatti Spiazzati sono un gruppo di 12 senza tetto che si ritrova al centro diurno la Piazzetta di Caritas Ambrosiana. Dopo avere scritto la guida “I Gatti di Milano non toccano terra” si sono costituiti in associazione per offrire ai cittadini visite guidate alla città. Il primo tour fu nel quartiere delle Case Bianche alla vigilia della visita di Papa Francesco a Milano che partì proprio dal quartiere Forlanini. Visto il successo ne seguirono molte altre.
In 9 mesi i Gatti Spiazzati hanno organizzato 120 visite su 40 diversi itinerari coinvolgendo 1352 persone. Le offerte e le iscrizioni sono andate all’ associazione che le ha utilizzate in parte per far fronte alle spese quotidiane di chi è più in difficoltà, in parte sono state anche investite per migliorare il servizio: per esempio con l’acquistato degli auricolari da far indossare ai visitatori.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui