
Una storia di ordinaria integrazione
SCARICA IL VIDEO CON LA CLASSIFICA FINALE
È un insegnante dell’Ipsia Majorana di Cernusco sul Naviglio, Anna Maria Venturini, la vincitrice del social contest sulla cultura dell’incontro promosso da Caritas Ambrosiana “Scendi dalla pianta”.
A convincere la giuria ad assegnarle il primo posto è stata la semplicità e la freschezza con la quale la docente ha raccontato il lavoro intenso e delicato di integrazione sociale a tanti livelli svolto da insegnanti e studenti dell’istituto professionale del comune dell’hinterland milanese. Secondo la giuria «in un’epoca in cui il diverso è percepito come una minaccia, il foto-racconto intitolato “Ipsia-Cernusco” mostra quello che accade in migliaia di scuole in tutta Italia dove ogni giorno con creatività, intelligenza e impegno, le differenze sono trasformate in opportunità».
«Sono molto contento della scelta dei giurati perché questo contributo ci permette di dare visibilità a una normale, quotidiana storia di integrazione, una delle moltissime che si svolgono sotto i nostri occhi, ma che paradossalmente, non vediamo, perché non fanno notizia», ha commentato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
La vincitrice ora potrà visitare alcuni progetti sociali promossi da diverse ONG, associazioni della società civile italiane e dalla stessa Caritas Ambrosiana in Kenya allo scopo di aiutare le popolazioni locali a far fronte ai cambiamenti climatici, causa di desertificazione, povertà ed emigrazione. Nato dalla collaborazione con l’agenzia di turismo responsabile Viaggi e Miraggi, il premio sarà così un’esperienza che permetterà di ripercorrere la lunga catena delle cause che portano migliaia di persone a lasciare i propri villaggi per le periferie delle grandi e caotiche metropoli africane e da qui a sognare l’Europa.
Lanciato il 18 giugno con una spettacolare discesa dal grattacielo Pirelli, effettuata dal gruppo alpinistico i Ragni di Lecco, e una performance anti-razzista sul piazzale antistante la sede del Consiglio regionale, il concorso si è animato in rete. In tre mesi 15.531 persone hanno votato i contributi postati sul sito dedicato; i 10 foto-racconti che hanno totalizzato il maggior numero di stelle (l’equivalente dei like su Facebook) sono stati valutati da una giuria composta da figure rappresentative del mondo della solidarietà, dell’informazione. Vai al sito del contest.
Il contest è una delle azioni con cui Caritas Ambrosiana ha dato il proprio contributo all’iniziativa “Share the journey”. Sabato 27 ottobre, in occasione della Veglia Missionaria con l’Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini, l’organismo ecclesiale aderirà anche alla seconda fase della campagna di solidarietà. I volontari e gli operatori inviteranno i visitatori degli stand allestiti nel pomeriggio in piazza Duomo a Milano ad unirsi simbolicamente al grande pellegrinaggio globale lungo un milione di chilometri in solidarietà con tutti i migranti, che si sta svolgendo nel mondo, grazie al contributo di centinaia di Caritas diocesane e associazioni ecclesiali.
«In questo contesto culturale c’è un sentimento di paura verso gli altri, ma è una paura non fondata sulla realtà: quando cerchiamo il volto di una persona, la paura diventa amicizia, vicinanza, fraternità», ha detto il cardinale Luis Tagle, presidente di Caritas Internationalis e vescovo di Manila, domenica scorsa a Roma, invitando ad unirsi al cammino.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui