
Un Natale con Caritas Ambrosiana
Le donazioni hanno complessivamente raggiunto la cifra di 56.545 euro, una somma equivalente a quella raggiunta negli anni scorsi.
Collegandosi direttamente sul sito dell’organismo diocesano, i cittadini hanno potuto scegliere l’importo della donazione e la tipologia del regalo. In cambio hanno ricevuto un biglietto di ringraziamento che hanno potuto girare via mail o stampare e consegnare a mano al destinatario. Un modo semplice, a basso impatto ambientale, per esprimere e condividere la propria generosità.
Inoltre hanno donato spese alle famiglie degli Empori della Solidarietà per un valore di 15.610 euro anche chi è entrato nel Super Box sotto l’Albero di Natale allestito da Esselunga in piazza Duomo nell’ambito dell’iniziativa Milano SuperChristmas promossa dal Comune.
Infine, nei giorni di festa appena passati, c’è anche chi ha voluto aprire le porte di casa a persone in difficoltà, aderendo all’appello “Il pane spezzato è più buono dell’aragosta”.
Sono state 22 le famiglie, individuate dagli operatori di Caritas Ambrosiana a seguito di un colloquio e 33 gli ospiti che sono stati invitati a pranzo o a cena.
Persone come la signora Valeria Braggion, pensionata milanese, che insieme alla figlia e a due amiche, ha ospitato a Santo Stefano, il 26 dicembre, un egiziano 50enne, seguito dal Sai, il Servizio di accoglienza immigrati di Caritas Ambrosiana.
«Mi ha raccontato la sua vita difficile in Italia, i lavori salutari e mal pagati che trova nonostante la laurea in agraria che ha conseguito ad Alessandria d’Egitto, la frustrazione per non riuscire a fare di più per la famiglia che è rimasta nel suo Paese. Mi auguro di avergli regalato qualche momento di serenità. Alla fine del pranzo mi ha fatto i complimenti per il menu. Avevo preparato ravioli ripieni di spinaci, uno sformato di verdure e antipasti vegetariani per rispetto alla sua religione anche se poi mi ha confidato di essere un musulmano non praticante e che quindi avrei potuto farmi meno scrupoli cucinando anche della carne», racconta la Braggion.
Marco Radelli, invece nella sua casa nella parrocchia di Ponte Lambro, sempre a Milano, ha accolto una numerosa famiglia ecuadoregna. «Eravamo in tanti anche noi, alla fine i miei ragazzi hanno giocato con i loro e siamo stati tutti molto bene», afferma.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui