
Un albero per ogni abitante
Seguirà uno show cooking con degustazione, intitolato “I sapori della terra” a cura di Alfonso Bucci, in cui il cuoco e proprietario del Ristorante Roma di Amatrice che ha riaperto dopo il terremoto, rivisiterà alcuni piatti della tradizione gastronomica locale. La degustazione sarà l’occasione per alcune aziende di ristorazione milanese di incontrare i produttori che continuano ad operare nei territori terremotati.
Nato nei luoghi che nel 2016 e 2017 sono stati l’epicentro del terremoto, il movimento di pensiero e di azione Laudato si’, suscitato dal vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili e dal fondatore di Slow Food Carlo Petrini, si sta diffondendo in tutta Itala coinvolgendo gruppi di cittadini, associazioni e organizzazioni a ragionare e adottare pratiche ispirate all’enciclica ecologica di Papa Francesco.
Uno dei punti di irradiazione di questa mobilitazione collettiva vuole essere la Lombardia, dove le dieci Caritas diocesane sostengono i progetti di ricostruzione e riabilitazione post sisma sin dai primi giorni dell’emergenza. Proprio, quindi, i principali centri della Regione (Brescia sabato 28 ottobre, Bergamo martedì 1 ottobre), ospiteranno un programma itinerante di eventi che intendono riaccendere l’attenzione dell’opinione pubblica sulle straordinarie ricchezze paesaggistiche, culturali, artistiche di queste terre ancora così profondamente segnate dal sisma; metterne in luce le potenzialità per il futuro, dare ascolto e rilanciare la riflessione che, da quei territori già depositari di una sapienza antica, sta ripensando un nuovo equilibrio tra uomo e natura.
AREA DOWNLOAD
Scarica il flyer dell'iniziativa
Scarica la cartolina dell'evento di Milano
Scarica la cartolina dell'evento di Brescia
Scarica la cartolina dell'evento di Bergamo
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui