
Ucraina, un anno di aiuti - Convegno
L’azione di Caritas in un anno di guerra
martedì 21 febbraio, 10-12
salone di Caritas Ambrosiana e in diretta su YouTube
Guarda la registrazione integrale del Convegno:
Guarda il video con i numeri degli interventi internazionali delle rete Caritas
Guarda il videomessaggio di Tetiana Stawnychy, Presidentessa di Caritas Ucraina
Dodici mesi di orrore, figlio di una guerra crudele. Dodici mesi di sorprendente abnegazione, espressa da una trama di accoglienza ramificatasi in molte regioni d’Europa e d’Italia, e che regge alla prova del tempo anche nella diocesi ambrosiana. Alla fuga di milioni di profughi dall’Ucraina, iniziata tra febbraio e marzo 2022, in seguito all’aggressione russa, hanno risposto istituzioni e organismi umanitari dei paesi confinanti, ma in maniera massiccia anche attori di territori più lontani. Caritas Ambrosiana, le cooperative sociali del suo sistema, le parrocchie e altri soggetti della diocesi di Milano, hanno fatto e stanno continuando a fare la loro parte.
Di questo sforzo di accoglienza, che a Milano e nella sua diocesi ha riguardato in un anno oltre 1.600 profughi – ospitati e supportati grazie a canali ufficiali e a convenzioni con le istituzioni pubbliche, ma anche attraverso una capillare mobilitazione spontanea e informale –, darà conto il convegno (moderato da Alberto Chiara, giornalista di Famiglia Cristiana) che Caritas Ambrosiana ha organizzato per la mattinata di martedì 21 febbraio. Oltre ai dati, verranno prodotte testimonianze da parte di operatori sociali e pastorali, parroci e volontari, che si sono resi protagonisti del prolungato sforzo di ospitalità, di cura del corpo e dello spirito, di inclusione sociale, educativa, lavorativa e abitativa prodotto a favore delle vittime della guerra.
Il rapporto che verrà presentato avrà anche un versante “esterno”: verranno presentati gli esiti dei progetti finanziati direttamente da Caritas Ambrosiana a favore dei profughi riparati nella Repubblica di Moldova, nonché i risultati dell’azione condotta da Caritas Ucraina e Caritas Spes (espressioni della Chiesa greco-cattolica di rito bizantino e della Chiesa latina), che grazie al supporto del network internazionale Caritas hanno prestato aiuto a circa 4 milioni di persone in patria.
PROGRAMMA
Sergio Malacrida - Caritas Ambrosiana, Settore Internazionale“Il network internazionale di Caritas: quando la rete fa la differenza”
Roberta De Simini, Emergency Response Officer - Caritas Internationalis (EA support – ERST Ukraine crisis)
“Gli interventi Caritas in Ucraina e Paesi limitrofi”
Igor Belei, direttore Missione Sociale Diaconia (Rep. Moldova), in collegamento da remoto
“La situazione in Moldova e le attività realizzate in collaborazione con Caritas Ambrosiana”
Chiara Colombo, Caritas Ambrosiana, Area stranieri
“L’azione di Caritas Ambrosiana nel territorio della Diocesi”
Sara Peroni, Coop. Farsi Prossimo
“Le attività di accoglienza sul territorio milanese”
Elisa Cibecchini, Coop. Farsi Prossimo – Centro COME
“Non tutte le accoglienze sono uguali: lo stile Caritas per l’integrazione”
Testimonianza di una donna ucraina ospite in accoglienza
Don Luca Ciotti, Parroco delle parrocchie della Valtravaglia
“Le accoglienze informali delle parrocchie: un esempio virtuoso”
Luciano Gualzetti, direttore Caritas Ambrosiana
“La guerra non è finita, l’emergenza continua. L’impegno di Caritas per i profughi e per la pace”
Modera l'incontro: Alberto Chiara - Giornalista, caporedattore desk Chiesa e Società di Famiglia Cristiana
MATERIALI DISPONIBILI

Ucraina: prossimi alle vittime, affamati di pace (in formato PDF)
Richiedilo gratuitamente

Raccontami... dieci stori dall'Ucraina (in formato PDF)
Download diretto
PER DONARE A FAVORE DELL'EMERGENZA UCRAINA
Dona Ora con Carta di Credito
FAI UN REGALO SOLIDALE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Foto: Caritas Ambrosiana

Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui