
Ucraina, un anno di aiuti
A questi italiani, ai tanti mobilitati anche nella diocesi di Milano, ai loro colleghi della rete nazionale e internazionale Caritas, al loro lavoro che non è mai cessato, anche quando l’emozione e la pressione mediatica sono calate, sono stati dedicati il convegno (qui il programma) organizzato nella mattina di oggi, martedì 21 febbraio, da Caritas Ambrosiana, e il dossier (scaricabile da qui) che ricapitola gli esiti della “azione Caritas in un anno di guerra”.
Lo sforzo di aiuto e di accoglienza è stato imponente e articolato. E condotto su vari fronti. In Ucraina hanno agito a favore di vittime e sfollati interni Caritas Ukraine (espressione della Chiesa greco-cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (espressione della Chiesa cattolica latina), grazie ad appelli d’emergenza (per l’equivalente di 46 milioni di euro) finanziati grazie alla mobilitazione di 48 Caritas nazionali di tutto il mondo, coordinati dalla rete Caritas Internationalis. Altri 7 appelli d’emergenza (per 18 milioni di euro) sono stati lanciati e poi realizzati dalle Caritas nazionali dei paesi confinanti con l’Ucraina. Si stima che, in Ucraina e nei paesi confinanti, siano stati di conseguenza raggiunti, con aiuti di varia natura (d’urgenza, d’accoglienza, alimentari, sanitari, educativi, di supporto psicologico, legale e finanziario) 5,3 milioni di persone. Caritas Ambrosiana, destinando complessivamente circa 900 mila euro, ha dedicato particolare attenzione ai rifugiati nella Repubblica di Moldova, finanziando progetti realizzati dallo storico partner Missione Sociale Diaconia.
Nella diocesi di Milano, l’accoglienza si è sviluppata sia attraverso canali e formule istituzionali, sia attraverso una capillare mobilitazione spontanea e informale di parrocchie, comunità, famiglie. Caritas Ambrosiana, erogando nel complesso circa 1,8 milioni di euro, ha sostenuto sia lo sforzo sia delle sue cooperative impegnate come gestori delle accoglienze convenzionate con alcune Prefetture lombarde, sia quello delle parrocchie e di altri soggetti territoriali: in totale, attraverso questi canali, in un anno ha consentito l’accoglienza a quasi 1.700 profughi in 156 strutture, parrocchie, centri e appartamenti capillarmente diffusi nel territorio diocesano, sviluppando non solo doverose forme di assistenza materiale, ma anche molteplici progetti di integrazione (lavorativa, linguistica, educativa, culturale, sportiva).
«Nel faticoso e necessario cammino di (ri-)costruzione della pace e del dialogo che ci troviamo di fronte, e che non diserteremo, supportando e sviluppando iniziative anche nei prossimi giorni – ha concluso Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, ringraziando parrocchie, cooperative, operatori, volontari e donatori –, non hanno spazio solo istanze di natura etica e politica. Mentre si prefigura e si prepara un domani migliore, bisogna realizzare un oggi solidale. Caritas Ambrosiana, le sue cooperative, le parrocchie della diocesi di Milano hanno compreso e tradotto questa esigenza in una miriade di esperienze e percorsi. Piegarsi su tante vittime e sulle loro ferite, fisiche e morali, non equivale a piegarsi all’ineluttabilità della violenza. Ma provare a lenire dolori strazianti. Destinati, se non curati, a incubare domani nuovi odi e nuove brutalità. Che, nel nostro piccolo, proviamo a scongiurare. Riconoscere e attribuire dignità a ogni uomo, a cominciare dai piccoli e dalle vittime: è il nostro modo, il primo, il più ineludibile, il più appassionante, per costruire pace».
Rivedi la diretta streaming del convegno
Guarda il video con i numeri degli interventi internazionali delle rete Caritas
Guarda il videomessaggio di Tetiana Stawnychy, Presidentessa di Caritas Ucraina
MATERIALI DISPONIBILI

Ucraina: prossimi alle vittime, affamati di pace (in formato PDF)
Richiedilo gratuitamente

Raccontami... dieci stori dall'Ucraina (in formato PDF)
Download diretto
PER DONARE A FAVORE DELL'EMERGENZA UCRAINA
Dona Ora con Carta di Credito
FAI UN REGALO SOLIDALE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Foto: Caritas Ambrosiana

Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui