Turchia e Siria, un anno dopo

Esattamente un anno fa, quasi all’alba del 6 febbraio, un devastante terremoto sconvolse la Turchia centro-meridionale e la Siria settentrionale, causando oltre 57 mila morti. Le conseguenze umanitarie apparvero subito catastrofiche (più di 122 mila feriti, quasi 4,5 milioni di sfollati e quasi 18 milioni di persone interessate dagli effetti delle scosse, più di 240 mila edifici danneggiati o distrutti) e molto serie sono rimaste nei mesi successivi e permangono oggi, nonostante l’impegno delle istituzioni dei due paesi e di molteplici soggetti della comunità internazionale, istituzionali e non governativi, a favore della popolazione vittima del sisma.
 
La rete Caritas, immediatamente mobilitata, ha intensificato la sua azione nel corso del 2023, e la proseguirà per anni, tramite progetti di assistenza, ricostruzione, riattivazione delle reti comunitarie e sociali. Caritas Italiana, che ha raccolto circa 13 milioni di euro e ne ha già impiegati 3,5 milioni, ha coordinato l’azione delle diocesi italiane all’interno del network internazionale. Anche Caritas Ambrosiana ha fatto la sua parte, avendo già destinato agli interventi 915 mila euro: queste risorse, in parte già utilizzate, supporteranno una progettazione pluriennale, da sviluppare grazie allo stretto rapporto con le Caritas nazionali dei due paesi terremotati.
 
Caritas Italiana e Ambrosiana, anche in virtù dei rapporti maturati nei durissimi anni della guerra civile, hanno orientato la propria operatività e la destinazione delle risorse soprattutto verso la Siria. Paese al quale, in particolare alle città e ai territori di Lattakia e Aleppo, Caritas Ambrosiana ha riservato 555 mila euro (dei 915 mila già destinati), mentre 360 mila sono stati e saranno allocati in Turchia (in particolare nella devastata provincia di Hatay, ma anche a Mersin, Izmir e Istanbul, per aiuti agli sfollati). Con queste risorse, sono stati erogati kit di emergenza (alimentari, prodotti igienici, indumenti, coperte), distribuiti voucher per l’acquisto di beni e servizi, installati container, migliorate le condizioni igieniche di campi e strutture d’accoglienza, distribuito materiale scolastico, organizzati assistenza medica e supporto psicosociale.
 
Nei prossimi mesi, oltre a proseguire queste azioni, si punta (Scarica il Report in formato PDF) a sviluppare interventi sui fronti del lavoro e delle attività economiche (formazione professionale e tirocini, fondi per riavviare le attività soprattutto di negozianti, fondi per periodi di disoccupazione), a ricostruire scuole e ad aprire centri di aggregazione per minori e giovani.
 
«La tragedia è stata di tali dimensioniricapitola Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana che non poteva lasciarci inerti. La vicinanza alle popolazioni turca e soprattutto siriana, e non solo alle minoranze cristiane dei due paesi, è stata convinta, partecipe, tangibile. E lo sarà per mesi e anni: tipico dell’azione Caritas, in occasione di grandi crisi umanitarie, è l’impegno di lungo periodo. È doveroso lenire le ferite più acute e immediate, ma è ancora più importante accompagnare, senza paternalismi, il lungo e faticoso cammino di ritessitura di comunità, relazioni, sistemi educativi, sanitari, economico-produttivi. Noi continueremo a stare a fianco dei fratelli di Turchia e Siria, e per farlo continuiamo a chiedere il supporto dei donatori ambrosiani, che ringraziamo per la loro preziosa generosità».
 
 
Per sostenere la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana
 
IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano
CON BONIFICO C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale: Terremoto Turchia-Siria / Le offerte sono detraibili fiscalmente


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

Per qualsiasi informazione 02.40703424
 

Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...