Turchia e Siria due anni dopo

Due anni fa, il 6 febbraio 2023, la Turchia centro-meridionale e la Siria settentrionale furono sconvolte da due devastanti scosse di terremoto (magnitudo 7,7 e 7,6). Uno dei più forti eventi sismici degli ultimi decenni causò, in un’area estesa come il nord Italia, atroci danni umani e materiali: circa 57 mila morti (oltre 50 mila in Turchia, 6 mila in Siria), più di 122 mila feriti, quasi 4,5 milioni di sfollati e quasi 18 milioni di persone interessate dagli effetti delle scosse, oltre 300 mila edifici lesionati (dei quali circa 260 mila gravemente danneggiati o distrutti). Gli effetti umanitari della tragedia rimangono ancor oggi pesanti, e in Siria si sommano a quelli ancor più rilevanti causati dalla guerra civile cominciata nel 2011 e sfociata, a fine 2024, nella caduta del regime degli Assad e nel conseguente, radicale mutamento dello scenario militare, politico e istituzionale.


 
Caritas Ambrosiana, coordinandosi con Caritas Italiana e con il network internazionale Caritas, che supporta le Caritas nazionali e i soggetti ecclesiali attivi nei territori terremotati, ha erogato sinora 659 mila euro per interventi e progetti nei due paesi (360 mila in Turchia e 299 mila in Siria), e ha deciso di stanziare per azioni da realizzare nel 2025 altri 531 mila euro (150 mila per la Turchia, 381 mila per la Siria). L’intensificazione degli aiuti è testimonianza dell’intenzione, tipica della rete Caritas in scenari di grave crisi umanitaria, di non concentrare gli interventi nelle sole fasi di emergenza acuta, ma di puntare su programmi di accompagnamento, ricostruzione e sviluppo di lunga durata, particolarmente rivolti alle persone e ai gruppi più vulnerabili.
 
Per questo motivo, anche nel 2025 Caritas continuerà a fornire aiuti d’emergenza (sussidi economici, beni alimentari, materiali per l’igiene, cure mediche, assistenza psicologica, energia elettrica), ai tantissimi che ancora vivono in tende o container approssimativi. Ma sempre più rilevante sarà l’impegno riservato a programmi rivolti al futuro: per la riabilitazione di edifici, il lavoro e il supporto a microimprese, l’istruzione, l’educazione alla pace e alla convivenza.
 
In Turchia, Caritas Anatolia e la rete internazionale Caritas hanno sin qui concentrato la loro azione nel villaggio di Ovakent (provincia di Hatay) e in quelli di Kilis, Sakçagözü, Gedikli e Hamidiye (sud-est del paese), raggiungendo almeno 10 mila beneficiari diretti. Nel 2025 si punterà a migliorare le condizioni abitative e di vita di migliaia di famiglie negli insediamenti temporanei tuttora esistenti, sia informali (tende e altre soluzioni di fortuna), sia formali (campi di container).

 
In Siria, dove in due anni sono state aiutate circa 20 mila persone (ma dove si calcola che oltre 16 milioni di esseri umani continuino ad aver bisogno di assistenza umanitaria, anche e soprattutto a causa degli effetti della guerra civile), Caritas Ambrosiana nel 2025 sosterrà in particolare cinque programmi di lavoro delineati dalla Caritas nazionale: prosecuzione degli aiuti di emergenza; sviluppo di percorsi di formazione tecnica e professionale, di attività generatrici di reddito e per l’avvio di microimprese; ricostruzione o restauro di 40 case e fornitura di arredi ed elettrodomestici ad altre 40; autonomia energetica (tramite l’allestimento di un impianto fotovoltaico) dell’ospedale Al Rajaa ad Aleppo; potenziamento del Centro giovani di Damasco, con i suoi laboratori, le sue attività formative ed espressive, i suoi programmi di educazione alla pace e alla riconciliazione.


Clicca qui per conoscere i dettagli degli interventi in Turchia
Clicca qui per conoscere i dettagli degli interventi in Siria

PER DONARE

Dona Ora per Turchia e Siria con Carta di Credito

IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Terremoto Turchia - Siria

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è all'inizio di marzo di ogni anno.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell'anno della donazione.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza