
Terremoto Centro Italia un nuovo dramma
Tre forti scosse di terremoto hanno colpito nuovamente il Centro Italia con epicentro in provincia di Macerata. Le scosse di magnitudo 5,9 e 5,4 hanno causato il crollo di numerosi edifici. Oltre 3.000 gli sfollati. Caritas lancia un nuovo appello per poter portare aiuti e stare vicino alle famiglie colpite dal sisma.
Proprio in questi giorni Caritas Ambrosiana e le altre Caritas della delegazione Lombarda avevano ricevuto mandato di gemellarsi con le frazioni attorno ad Amatrice.
L’area è costituita da 30 piccoli borghi sparsi sui monti, lungo la faglia sorgente del sisma, che ha aperto sul terreno un ferita ancora visibile per 25 chilometri. Piccoli centri rasi al suolo, come ad esempio Saletta, un paese fantasma dove anche la chiesa è venuta giù, o Retrosi.
Gli abitanti di questi centri, per lo più agricoltori e allevatori, non hanno voluto lasciare i loro animali e vivono nei moduli prefabbricati accanto alle stalle. Ora con l’avvicinarsi dell’inverno e delle neve rischiano di rimanere isolati.
«Il vescovo mons. Domenico Pompili ci ha invitato a fare tre cose: stare accanto alle persone, promuovere le attività produttive e ricostruire il senso di identità – ha detto il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti che ha partecipato all’incontro. Questi saranno dunque gli assi portanti del nostro intervento che comincerà già nelle prossime settimane con l’invio degli operatori stabili che si traferiranno nel territorio per almeno un anno e affiancheranno i colleghi di Caritas Rieti già presenti. Suddivisi in squadre poi invieremo i volontari che stiamo selezionando in base alle competenze e ai bisogni. Siamo consapevoli, come ci ha detto il vescovo, che il terremoto non è alle spalle, ma davanti a noi e, anzi, proprio ora inizia forse il momento più difficile».
Nel frattempo continua la raccolta fondi per i terremotati. Fino ad ora i fedeli ambrosiani hanno donato 2.567.313 euro, di cui 1.213.313 raccolti dalle parrocchie grazie alla colletta nazionale della Cei promossa dalle Diocesi di Milano e 1.354.000 da Caritas Ambrosiana.
In questi due mesi già molto si è fatto grazie alle Caritas delle Diocesi del territorio. Sostenute da Caritas Italiana e dalle altre Caritas diocesane hanno fornito sostegno alle persone accolte nelle tendopoli, distribuito generi di prima necessità, erogato contributi per aziende agricole e zootecniche, aiuti per la nascita di nuova imprenditoria.
Il nuovo sisma ha bloccato la partenza della prima tendo struttura di aiuto alla popolazione che sarebbe dovuta sorgere a Visso. In questo momento si cerca di capire quali nuove necessità saranno registrate e quali risposte dare. Non si esclude che servano altre tendo strutture per dare conforto alla popolazione.
Donazione con la carta di credito on line: dona subito
oppure puoi donare:
IN POSTA:
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO:
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450
C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731
CAUSALE OFFERTA: TERREMOTO CENTRO ITALIA
- presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui