Terra Santa, gli interventi della rete Caritas

A quasi due mesi dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas e dopo 6 giorni di flebile tregua, basata sullo scambio di prigionieri, la situazione in Terra Santa è purtroppo tornata a farsi arroventata sul fronte militare e politico, e cupa sul versante umanitario.

Le distruzioni e lo stato di acutissima emergenza sono dominanti a Gaza. La metà degli edifici sono devastati, tutte le infrastrutture hanno subito danni. Non viene più distribuita acqua potabile, né alcuna forma di approvvigionamento alimentare o di altri. Caritas Gerusalemme, organismo pastorale del Patriarcato latino e socio membro della rete Caritas Internationalis, sottolinea che il proprio centro medico, a Gaza (perno di un articolato sistema di servizi di salute) è ancora in piedi, pur danneggiato e bisognoso di riparazioni. Gran parte dello staff si è però spostato, insieme a buona parte del resto della popolazione, verso il Sud della Striscia di Gaza. I profughi hanno potuto approvvigionarsi di viveri e altri beni di base, in questi ultimi giorni, ma con grandissime difficoltà. E avrebbero necessità di incisivi e forti aiuti d’urgenza.

I cristiani cercano riparo dalle bombe

La drammatica condizione di insicurezza, a Gaza, riguarda naturalmente anche l’esigua comunità cristiana. Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, ha dichiarato che circa un migliaio di cristiani sono riuniti in due complessi nella città occupata dalle forze militari israeliane; circa 700 sono rifugiati nel complesso della Chiesa cattolica latina, circa 200 nella vicina Chiesa ortodossa.

A Gaza, Caritas attende che tornino a manifestarsi le condizioni per la riapertura del Centro di salute gestito dai suoi operatori e che possano tornare a muoversi in sicurezza, cosa impossibile sotto i bombardamenti, le tre cliniche mobili che assicurano cure mediche di base alla popolazione, a prescindere dalle appartenenze religiose e culturali. Intanto, i membri dell’organismo pastorale piangono la morte, dopo la tragedia occorsa un mese prima a Viola Al ‘AMash e ai suoi famigliari, di un secondo loro collega: Issam Abedrabbo, 35 anni, vedovo, farmacista per Caritas Gerusalemme dal 2019, ha perso la vita a causa di un bombardamento israeliano insieme a due dei suoi piccoli figli, mentre il terzo (3 anni di età) è miracolosamente sopravvissuto.

Terra Santa Caritas

Il lavoro di vicinanza e sostegno non si ferma

Nonostante questi lutti, e in attesa che la situazione sul terreno consenta di tornare all’operatività anche a Gaza, i colleghi di Caritas Gerusalemme continuano a operare in Israele e nei territori occupati della Cisgiordania, nei quali più di 200 mila palestinesi dall’inizio della crisi non hanno più potuto lavorare, a causa della sospensione dei permessi di spostamento (oltre che per la generale condizione di instabilità, determinata dagli attentati terroristici, dagli scontri militari e con i coloni israeliani); tale circostanza produce un impatto elevato sul grado di autosufficienza di migliaia di famiglie.

Per questo motivo, Caritas Gerusalemme concentra i suoi sforzi, in modo crescente, proprio sulla Cisgiordania, dove nei giorni scorsi si è recato in visita Alistair Dutton, Segretario generale di Caritas Internationalis, il quale tra le alter cose ha ribadito alle parti in conflitto la richiesta di un cessate il fuoco permanente e di un accesso libero e sicuro dei convogli umanitari all’intero territorio di Gaza.

I Regali Solidali per la Terra Santa

Caritas Ambrosiana, in accordo con Caritas Italiana e nel quadro dell’iniziativa del network internazionale Caritas, continua a seguire con apprensione la situazione in Terra Santa, garantendo preghiere per il dono della pace, vicinanza alle persone e alle comunità che, su entrambi i fronti, sono vittime della violenza e della guerra, infine un concreto sostegno all’operato di Caritas Gerusalemme. Per questo motivo, ha scelto di dedicare l’iniziativa “Regali solidali Natale” proprio alle vittime del conflitto e prosegue la raccolta fondi Emergenza Terra Santa.

Cosa sono i Regali Solidali di Caritas Ambrosiana

I regali solidali di Natale di Caritas Ambrosiana sono dei cartoncini che, dopo la donazione, possono essere scaricati e inviati via email o stampati per la consegna a mano o la spedizione postale.
In questo modo potremo far arrivare alle vittime del conflitto in Terra Santa quasi il 100% della tua donazione.
In più i Regali Solidali di Caritas Ambrosiana sono detraibili/deducibili fiscalmente e questo vuol dire che potrai ottenere un rimborso nella tua dichiarazione dei redditi del 30% e avrai più fondi a disposizione per fare altri regali ai tuoi cari.
 
Fai subito il tuo Regalo Solidale: www.regalisolidali.caritasambrosiana.it
 
Scegli tra:

Kit igienico sanitario - 15 euro


Kit alimentare per due settimane - 25 euro


Kit alimentare per un mese - 50 euro

Kit alimentare per due mesi - 100 euro


Sostegno economico a una famiglia - 130 euro


Spese sanitarie e farmaci - 160 euro

Spese sanitarie, medicine e kit alimentare per due mesi - 360 euro
 

 
Ci penseremo noi ad aiutare a nome dei tuoi cari o a nome tuo le persone che stanno vivendo un terribile conflitto. 
 
Fai subito il tuo Regalo Solidale: www.regalisolidali.caritasambrosiana.it
 
Per saperne di più puoi chiamare il nostro numero dedicato ai donatori Caritas: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00
I nostri volontari potranno fornirti tutte le informazioni necessarie e aiutarti per personalizzare i biglietti di Natale in formato PDF.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...