Tempo del Creato

Il 1° settembre la Chiesa universale celebra l’inizio del Tempo del Creato, che si concluderà il 4 ottobre con la festa di san Francesco d'Assisi. Nello stesso giorno, a livello nazionale, ricorre la Celebrazione della 18ª Giornata per la custodia del Creato, mentre a livello internazionale si celebra la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato.
 
Caritas Ambrosiana e le sue articolazioni territoriali vogliono essere partecipi del cambiamento di rotta, dal punto di vista spirituale e degli stili di vita, che queste celebrazioni sollecitano. In una stagione nella quale il territorio della stessa diocesi ambrosiana ha dovuto registrare molteplici danni, dovuti agli effetti dei cambiamenti climatici, diverse comunità e istituzioni avvertono l’esigenza di mobilitarsi, per dare concretezza all’appello papale, divenuto tema del Tempo del Creato 2023: Che scorrano Giustizia e Pace.

I circoli Laudato si’ (che si rifanno al Movimento Laudato si’) e le Comunità Laudato si’ (sotto il coordinamento di Caritas Ambrosiana), insieme a varie realtà del terzo settore e a tanti gruppi informali propongono una molteplicità di iniziative di preghiera, confronto, discussione e mobilitazione attiva. Momenti di meditazione, messe e celebrazioni liturgiche all’aperto, incontri di approfondimento, ma anche pulizia di alvei fluviali e camminate di scoperta del territorio: non mancano le occasioni per progredire lungo il percorso della “conversione ecologica”, cui la Chiesa e Papa Francesco non cessano di richiamare i cristiani.
 
Da questa ricchezza di proposte, che non si esaurirà con la fine del Tempo del Creato, dà testimonianza uno speciale sul sito della diocesi di Milano, che verrà costantemente aggiornato durante il Tempo del Creato e dal quale si possono ricavare, oltre che notizie sulle iniziative in programma, anche spunti per la mobilitazione delle comunità locali.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza