Sui profughi si rischia di lasciare spazio alla malavita organizzata. Il governo dichiari lo stato d’emergenza nazionale

«Senza un’azione adeguata da parte del Governo si rischia di lasciar spazio alla malavita organizzata». Lo affermano i dieci direttori delle Caritas Lombarde in un documento dedicato all’emergenza profughi.
 
«Le Caritas delle Diocesi lombarde, già protagoniste dell'accoglienza delle persone provenienti dal Nord Africa nella primavera del 2011, esperienza peraltro non ancora completamente conclusa - ricordano i direttori -, sono oggi nuovamente impegnate in modo attivo nell'accoglienza di quanti arrivano sul nostro territorio, perché stanno fuggendo da situazioni di guerra o di degrado». Un’«accoglienza doverosa» – scrivono nel documento – per la Chiesa, fatta «in spirito di responsabilità», in rispetto «sia delle persone accolte, che delle comunità ospitanti».
 
Tuttavia «è urgente oggi uscire da una mancanza di programmazione attraverso un’analisi seria della situazione attuale cui corrisponda un’azione adeguata da parte del Governo senza la quale si rischia di lasciar spazio alla malavita organizzata».
 
Una programmazione necessaria anche per superare le resistenze «da parte di istituzioni locali, che trovandosi a subire decisioni governative in una situazione sociale già molto difficoltosa, segnata dalla crisi occupazionale e da una mancanza significativa di risorse, si chiamano generalmente fuori da questa vicenda».
 
Ecco quindi le richieste: un programma di accoglienza in Italia e in Europa con le necessarie copertura finanziarie; corridoi umanitari che permettano il raggiungimento dei paesi ai quali si è diretti; la dichiarazione da parte del Governo italiano dello stato di emergenza nazionale. E ancora: una ridistribuzione equa sul territorio nazionale di chi decide di restare con la collaborazione delle Regioni e degli enti locali; un permesso umanitario soprattutto per chi fugge dalla guerra come i siriani; l’accesso per i richiedenti asilo ai percorsi formativi e agli impieghi socialmente utili. In conclusione anche bandi più semplici per l’assegnazione delle accoglienze, al fine di poter dare risposte tempestive.

Scarica il documento completo.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza