“Su e gio’ dal tram” coi “Gatti spiazzati”

Siete rimasti in città e cercate un’idea per il fine settimana? Fatevi un giro in tram con “I Gatti Spiazzati”. L’associazione fondata da alcuni utenti del centro diurno per senza tetto La Piazzetta della cooperativa Farsi Prossimo promossa da Caritas Ambrosiana propone l’iniziativa “Su e Gio’ dal tram”, due tour cittadini, sabato 27 e domenica 28 luglio, utilizzando il mezzo pubblico meneghino per eccellenza: il vecchio caro tram.
Si prenota la visita, ci si trova al capolinea o alla fermata all’ora indicata, si sale sul tram pagando il biglietto, si prende posto dove lo si trova e si guarda la città dal finestrino ascoltando in cuffia la descrizione dei principali luoghi d’interesse che fa l’accompagnatore salito a bordo con voi. In alcuni casi si scende per un breve tragitto e si continua aspettando il tram successivo. Per ogni tour (dalla durata massima di 2 ore e mezza) è consigliata una piccola offerta all’associazione.

Con il 9 fino in Darsena
Sabato 27 luglio, l’appuntamento è alle ore 18.30 al capolinea del “9” in piazza IV novembre. Prima di salire sulla vettura, l’accompagnatore illustra l’architettura della Stazione Centrale e gli alberghi storici che si affacciano sulla piazza. Il tragitto che in parte ricalca la vecchia cinta muraria fatta erigere durante la dominazione spagnola di Milano è l’occasione per farsi un’idea dell’evoluzione della città nel tempo. Arrivati a Porta Venezia si scende per osservare le case liberty, il platano storico, il Palazzo-Torre Rasini, svettante tra i bastioni di Porta Venezia e il Corso trionfale in direzione Duomo, progetto da Gio’ Ponti, prima del suo più famoso grattacielo il cosiddetto “Pirellone”. Si continua risalendo di nuovo sul 9 e si fa una nuova sosta a Porta Vittoria per visitare il caratteristico Villaggio Giardino di via Lincoln e incontrare la Pietra d'Inciampo di Mino Steiner, militante antifascista, nipote di Giacomo Matteotti, morto nel campo di sterminio di Ebensee. Poi sempre con il 9 si raggiunge la Darsena dove si prosegue a piedi toccando: la casa della poetessa Alda Merini in via Magolfa, la chiesa degli spazzacamini, il Ponte dello Scodellino, il bar più piccolo del mondo, il quartiere dei Formaggiatt.

Con il 5 all’Ortica
Domenica 28 luglio, ci si trova alle 10.30, alla fermata del 5 in piazza IV Novembre. Si viaggia fino al vecchio borgo dell’Ortica nel quartiere di Lambrate ascoltando aneddoti di vita vissuta, storie vere o troppo belle per non esserlo che hanno avuto per palcoscenico le piazze e le vie che si attraversano. Giunti a destinazione, il tour questa volta a piedi, fa tappa alla Balera dell’Ortica, alla Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, davanti ai murales che ritraggono cantanti, magistrati, personaggi della società civile, realizzati dagli studenti della scuola del quartiere.

Prenotazione obbligatoria: tel 338.5498695  o e-mail, info.spiazzati@gmail.com
Max: 20 persone per tour

I Gatti Spiazzati devono il nome al centro diurno per senza tetto La Piazzetta di Caritas Ambrosiana che li ha fatti conoscere. Sono autori della guida “I Gatti di Milano non toccano terra”, edita dal giornale di strada Scarp de’ tenis, in vendita nelle botteghe del commercio equo “Altro mercato – Chico Mendes” di Milano. Da luglio 2017 organizzano tour guidati per la città. Costituitisi in associazione, si autofinanziano con la vendita della guida e le offerte raccolte durante i tour.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza