
Stop delle aste immobiliari, ma non sufficienti...
«Grazie a questa misura che insieme a molti altri avevamo suggerito 90.000 famiglie in Italia, di cui 20.000 in Lombardia, ulteriormente impoveritesi durante il lockdown, guadagnano qualche mese di tranquillità, mentre affrontano una delle più gravi crisi economiche. Purtroppo però i negozi, i laboratori da cui i titolari traggono la loro fonte di reddito potranno continuare a essere messi all’asta tra l’altro da società domiciliate in paradisi fiscali. Si trovi a questo punto una soluzione non temporanea al problema del debito pregresso, e al debito che si sta creando nella crisi economica che la pandemia si sta lasciando dietro».
Secondo Gualzetti andrebbe favorito l’accesso delle famiglie alle procedure di esdebitazione e resa operativa la norma per la rinegoziazione dei mutui in sofferenza contenuta nel D.L. n. 124/2019.
Proprio sulle procedure di esdebitazione la Caritas Ambrosiana e la Fondazione San Bernardino, con la consulenza dell’Università Cattolica, si erano fatte promotrici di una proposta sottoscritta da 29 fondazioni e associazioni antiusura, 38 magistrati e 32 docenti universitari. La proposta contenuta prima in un emendamento alla conversione in legge del Decreto Cura Italia, poi del Decreto Agosto è stata respinta nonostante chiedesse di anticipare misure già previste nel nuovo Codice della Crisi, già approvato, ma la cui entrata in vigore è stata posticipata al 2021.
«Per troppi anni l'attenzione del legislatore si è concentrata sulle sofferenze bancarie, senza prendere in considerazione le conseguenti sofferenze di milioni di famiglie. Proprio per attenuare questo impatto in molti altri Paesi europei sono state previste delle norme di civiltà. E’ arrivato il momento che anche l’Italia lo faccia», conclude Gualzetti
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui