
Stop delle aste immobiliari, ma non sufficienti...
«Grazie a questa misura che insieme a molti altri avevamo suggerito 90.000 famiglie in Italia, di cui 20.000 in Lombardia, ulteriormente impoveritesi durante il lockdown, guadagnano qualche mese di tranquillità, mentre affrontano una delle più gravi crisi economiche. Purtroppo però i negozi, i laboratori da cui i titolari traggono la loro fonte di reddito potranno continuare a essere messi all’asta tra l’altro da società domiciliate in paradisi fiscali. Si trovi a questo punto una soluzione non temporanea al problema del debito pregresso, e al debito che si sta creando nella crisi economica che la pandemia si sta lasciando dietro».
Secondo Gualzetti andrebbe favorito l’accesso delle famiglie alle procedure di esdebitazione e resa operativa la norma per la rinegoziazione dei mutui in sofferenza contenuta nel D.L. n. 124/2019.
Proprio sulle procedure di esdebitazione la Caritas Ambrosiana e la Fondazione San Bernardino, con la consulenza dell’Università Cattolica, si erano fatte promotrici di una proposta sottoscritta da 29 fondazioni e associazioni antiusura, 38 magistrati e 32 docenti universitari. La proposta contenuta prima in un emendamento alla conversione in legge del Decreto Cura Italia, poi del Decreto Agosto è stata respinta nonostante chiedesse di anticipare misure già previste nel nuovo Codice della Crisi, già approvato, ma la cui entrata in vigore è stata posticipata al 2021.
«Per troppi anni l'attenzione del legislatore si è concentrata sulle sofferenze bancarie, senza prendere in considerazione le conseguenti sofferenze di milioni di famiglie. Proprio per attenuare questo impatto in molti altri Paesi europei sono state previste delle norme di civiltà. E’ arrivato il momento che anche l’Italia lo faccia», conclude Gualzetti
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui