
Si sono allontanati da Casa Suraya sei migranti della Diciotti
La cooperativa Farsi Prossimo che ha in gestione il centro ha provveduto a dare comunicazione degli allontanamenti alla Questura di Milano e ha informato degli sviluppi Caritas Ambrosiana a Caritas Italiana, titolari del progetto di accoglienza concordato tra la Conferenza episcopale italiana e il Ministero dell’Interno.
Gli operatori riferiscono che gli ospiti che hanno poi scelto di abbandonare il centro avevamo manifestato nei giorni successivi al loro arrivo a Milano il desiderio di raggiungere i propri parenti in Germania e si erano dimostrati determinati a perseguire il loro progetto nonostante fossero stati informati dei rischi cui sarebbero andati incontro.
Agli operatori della cooperativa risulta, infatti, che tutti gli otto migranti giunti dalla Diciotti erano stati identificati dalla questura di Messina, luogo del loro primo approdo, quando erano ancora a bordo della nave della marina militare. Ciò quindi consentirebbe alla autorità di frontiera di rimpatriarli in Italia, in virtù dell’accordo di Dublino, compromettendo il loro progetto.
«Questi ospiti, come tutti gli altri presenti nelle nostre strutture di accoglienza così come in quelle convenzionate con le Prefetture e i Comuni, non sono detenuti e quindi sono liberi di andarsene e per legge rimangono richiedenti asilo anche fuori dai centri. Quello che è accaduto conferma un semplice fatto: al contrario di quello che sostiene la propaganda l’Italia è sempre meno un paese di destinazione dei flussi migratori, ma sempre di più di transito», ha dichiarato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Gli ospiti, 4 uomini e 4 donne, erano giunti venerdì 31 agosto a Milano dal centro “Mondo Migliore” di Rocca di Papa dove avevano ricevuto una prima accoglienza dopo essere sbarcati a Catania.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui