
#Shareyourfuture con lo chef Danilo Angè
Oltre che per la cucina e per la solidarietà c’è sstato spazio per l’arte. La serata è stata anche l’occasione per presentare la “Guida al Refettorio Ambrosiano”.
Realizzata dagli allievi del Master in servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive promosso dall’Università Cattolica, la pubblicazione illustra le opere d’arte che sono parte integrante del progetto sociale: l’installazione Nomoreexcuses (Non più scuse) di Maurizio Nannucci, la Porta dell’Accoglienza di Mimmo Paladino, la scultura Acquasantiera di Gaetano Pesce, il quadro “Pane Metafisico” di Carlo Benvenuto, l’affresco Homo Novus di Enzo Cucchi e i 13 tavoli site specific realizzati da grandi nomi del design.
Per ognuna delle opere è stata prevista una scheda, realizzata con lo stesso rigore di quelle che sono presenti nei musei. In un certo senso, dunque, la guida rappresenta il catalogo dei beni artistici contenuti nel Refettorio e ne valorizza anche questo aspetto.
«Il destinatario è un pubblico generico che va dai frequentatori abituali del Refettorio agli abitanti della zona, ai visitatori della città. Da qui la scelta di strutturare la pubblicazione secondo vari livelli di lettura e diversi tipi di approcci», scrive nella presentazione Cecilia De Carli, direttore del centro di ricerca Crea dell’Università Cattolica.
Danilo Angè
Chef di cucina e giornalista pubblicista, milanese, segue gli studi a Milano, dove intraprende l’attività professionale in diversi ristoranti e alberghi. Coltiva parallelamente alla professione svariati interessi legati al mondo della ristorazione: tiene corsi di cucina per professionisti e aspiranti gourmet, collabora con aziende di attrezzature per la ristorazione e riviste settoriali. Consulente per l’apertura di attività ristorative in Italia e all’estero e volto televisivo di alcuni programmi, alterna l’insegnamento alla creazione di eventi e serate a tema.
La sua cucina è moderatamente creativa: affonda le radici nella tradizione italiana mediterranea, ma con grande attenzione al gusto e alle esigenze contemporanei.
È autore di “Atmosfera Zero” edito da Italian Gourmet, sulla tecnica della cottura sottovuoto a bassa temperatura.
Nel 2015 è stato tra gli chef chiamati da Massimo Bottura al Refettorio Ambrosiano per raccogliere la sfida di cucinare con le eccedenze alimentari prodotte dai padiglioni di Expo Milano 2015.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui