Settimo, ecco l'Emporio Solidale

È il 17° Emporio Caritas in diocesi (cui si aggiungono 13 Botteghe). In queste strutture, nei primi sei mesi del 2023 spesa solidale per oltre 16.400 persone

Verrà inaugurato domani, venerdì 27 ottobre alle 18, nella sede di via Airaghi 13, l’Emporio della Solidarietà di Settimo Milanese. Alla presentazione pubblica del progetto e al taglio del nastro (vedi volantino allegato) parteciperanno, con Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, la sindaca Sara Santagostino, il vicario episcopale di zona, monsignor Luca Raimondi, il presidente della Cooperativa di abitanti, Luca Viganò, altre autorità civili e religiose.

L’Emporio di Settimo Milanese (realizzato anche grazie al contributo del Comune) è il 17° aperto da Caritas nella diocesi ambrosiana; ad essi si aggiungono 13 Botteghe della Solidarietà. Il servizio reso da queste 30 strutture fa leva sul coinvolgimento di un robusto volontariato; nel caso di Settimo, un nucleo di volontari esiste già, ma c’è spazio per il contributo di altri cittadini.

Il meccanismo di accesso, anche a Settimo, sarà quello classico previsto per Empori e Botteghe: selezione dei beneficiari da parte dei centri d’ascolto Caritas e dei servizi sociali territoriali, assegnazione di una tessera a punti, accesso alla spesa per un periodo di tempo determinato (e funzionale al miglioramento delle condizioni di vita e alla riconquista dell’autonomia, da parte di individui e famiglie).

Nei primi sei mesi del 2023, Empori e Botteghe della Solidarietà promossi da Caritas Ambrosiana hanno ricevuto e ospitato 16.416 beneficiari, numero di fatto identico a quello registrato nella prima metà del 2022 (e notevolmente aumentato rispetto agli anni pandemici e pre-pandemici, anche grazie all’espansione della rete dei punti di distribuzione solidali). Le persone ammesse alla spesa appartengo a 5.177 nuclei famigliari.

I beni erogati – alimentari, per l’igiene personale e della casa – sono in parte ricavati da raccolte locali, in parte da aiuti resi disponibili dalle istituzioni europee e nazionali, in parte acquistati da Caritas, in parte recuperati dalla grande distribuzione.

«Negli Empori – sintetizza Luciano Gualzetti, direttore Caritas – cerchiamo di far evolvere l’aiuto alimentare da un modello assistenziale a uno che valorizzi dignità e autonomia del beneficiario. Ce n’è bisogno, in una fase storica in cui la povertà alimentare rimane intensa anche a causa dell’inflazione e della conseguente impennata dei prezzi. Gli Empori sono strumento di sostegno diretto e, indirettamente, di prevenzione dell’indebitamento. Ma anch’essi devono fare fronte a sfide rilevanti. Caritas fa tutto il possibile per salvaguardare la capacità di intervento di Empori e Botteghe, ma ha bisogno della generosità di comunità e cittadini».

Come contribuire

Per sostenere gli Empori della Solidarietà

 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO 

 FAI LA DIFFERENZA CON UNA DONAZIONE CONTINUATIVA 

ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
 
Causale: Empori della Solidarietà
 
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424



Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2022.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...