
Sei richiedenti asilo nella squadra dei personal shopper
Insieme agli altri volontari, nelle prossime settimane, consegneranno pasti agli anziani soli del decanato di Zara, porteranno la spesa, li accompagneranno dal medico, o al parco per una passeggiata. Diventeranno, insomma, un aiuto prezioso, per le persone più fragili che ad agosto, quando la città si svuota per le ferie, rischiano di essere abbandonate a loro stesse.
I sei profughi, quattro uomini e due donne, hanno tra i 18 e i 26 anni, provengono dalla Nigeria, dalla Somalia e dal Congo. Sono arrivati in Italia lo scorso anno, la maggior parte passando dalla Libia, dove si sono imbarcati.
A Milano sono entrati nelle rete di accoglienza diffusa della Diocesi di Milano. Sono stati accolti a Casa Suraya e poi trasferiti negli appartamenti messi a disposizione dalle parrocchie. In attesa di conoscere l’esito della loro domanda di asilo, hanno frequentato i corsi di alfabetizzazione organizzati dalle associazioni di volontariato.
«Hanno tutti aderito di buon grado alla nostra proposta, perché l’hanno interpretata come un’occasione per rendersi utili agli altri e dimostrare di sapere dare e non solo ricevere. Ma in questi giorni segnati dall’orrore, questa esperienza può essere un segno di speranza, utile a tutti per ricordarci i valori della nostra convivenza senza cedere alla paura», sottolinea Luciano Gualzetti, Direttore di Caritas Ambrosiana.
I richiedenti asilo volontari sono stati scelti fra gli ospiti che avevano già raggiunto un livello di italiano sufficiente. In ogni caso per favorire la relazione, svolgeranno il servizio affiancati da un personal shopper.
Il servizio di personal shopper è un’esperienza di volontariato estivo proposta dall’Associazione volontari di Caritas Ambrosiana nell’ambito del piano anti-caldo del Comune di Milano.
Dal 1 agosto sono già operativi 58 volontari, insegnanti e professionisti, di Milano, età media 40 anni, che hanno scelto di dedicare qualche settimana agli altri. A costoro si aggiungeranno i profughi.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui