
Sconfinati: il nostro bilancio di Fa' la cosa giusta!
Sono stati 2.500 i visitatori di “Sconfinati”, il gioco di ruolo sul tema delle migrazioni proposto da Caritas Ambrosiana a “Fa la cosa giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili conclusasi ieri, domenica 20 marzo, a Fieramilanocity. Tra loro anche gli studenti di 50 scuole superiori di Milano e provincia. «Un bilancio più che positivo, migliore anche di quello che abbiamo registrato nelle edizioni precedenti», ha sottilineato Luciano Gualzetti vice direttore di Caritas Ambrosiana.
I visitatori all’ingresso dello stand hanno ricevuto l’identità di uno delle migliaia di migranti che cercano un futuro migliore in Europa, coi soldi (finti) hanno mercanteggiato un posto in barca con gli scafisti interpretati dai volontari di Caritas Ambrosiana, hanno dovuto scegliere se acquistare il cibo o il giubbotto salvagente. Poi sono saliti su una barca (vera) a bordo della quale è stata simulata con effetti di luce e suoni la traversata. Alla fine del viaggio qualcuno ha scoperto di non essere sopravvissuto. Chi si è salvato ha potuto fare domanda di asilo, ma in alcuni casi ha trovato davanti una barriera ancora più difficile da superare: la frontiera. A chi è stata rigettata la domanda è stato spiegato, sempre da volontari Caritas nei panni questa volta di funzionari delle commissioni territoriali delle Prefetture, che sarebbe dovuto tornare indietro. Tutto per gioco naturalmente, anche se quello che è stato messo in scena è esattamente ciò che accade davvero alle migliaia di persone giunte sulle nostre coste. Alla fine del gioco chi lo ha voluto, ha potuto conoscere come era andata a finire nella realtà la storia vera del migrante che ha interpretato.
«Molti visitatori ci hanno detto che non immaginavano quanto brutale potesse essere il viaggio dei migranti. Nei commenti che ci hanno lasciato sui foglietti che consegnavano all’uscita hanno confessato di avere provato angoscia e sgomento e poi rabbia e afflizione quando si sono visti rifiutare la domanda di asilo. Ci auguriamo di aver aiutato le persone che hanno fatto con noi questo percorso a guardare ai migranti con occhi diversi» il commento di Luciano Gualzetti.
Caritas Ambrosiana vuole ringraziare gli operatori di Caritas Ambrosiana, delle cooperative del Consorzio Farsi Prossimo e tutti i volontari che hanno contribuito con tanto entusiasmo ed energie al successo dell'iniziativa che presto avrà altre repliche in diocesi di Milano e in giro per l'Italia.
Per chi volesse approfondire il tema delle migrazioni segnaliamo il nostro sito dedicato sconfinati.caritasambrosiana.it
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui