
Scarp de’ tenis, il giornale di strada più diffuso in Italia, si rinnova
La storia inedita di DYLAN DOG per Scarp de’ tenis
Un’amicizia lunga quasi vent’anni, quella tra Dylan Dog e Scarp de’ tenis. Marzo 1996. Scarp si appresta a distribuire il suo secondo numero e Dylan è già nella copertina disegnata da Corrado Roi. E ancora per il numero 100 con la cover di Fabio Celoni e per il numero speciale 150 con quella di Giovanni Freghieri. Il personaggio creato da Tiziano Sclavi insomma ha sempre segnato le tappe significative del giornale e accompagnato i grandi cambiamenti, con una sensibilità particolare. Per questo numero che apre la nuova stagione gli amici di Sergio Bonelli Editore fanno a Scarp uno splendido regalo. Una storia inedita ed esclusiva concentrata in quattro pagine dal ritmo serrato intitolata “Il volontario”. Una storia “a mezzetinte” disegnata da Sergio Gerasi e scritta da Davide Barzi, ambientata a Milano, nel Rifugio Caritas, la struttura di accoglienza gestita da Caritas Ambrosiana e che ospita ogni notte più di 60 senzatetto e persone con disagio. Nella storia di Barzi e Gerasi Dylan Dog incontra, al Rifugio Caritas, un suo vecchio e caro amico in una veste davvero speciale.

Le altre novità del nuovo Scarp de’ tenis
All’interno del giornale Scarp pubblica il primo dei racconti di dieci grandi scrittori sul tema de “I Dieci Comandamenti”. Non ruberai è il primo, inedito, di Erri De Luca. Sui prossimi numeri si potranno leggere i racconti di altri grandi scrittori come Maurizio Maggiani, Domenico Starnone, Andrea Vitali, Gianrico Carofiglio, Antonella Cilento.
La cover di questo numero inoltre racconta con una bella immagine il dossier che è possibile leggere all’interno: “Volontari a casa nostra”, storie di rifugiati che consegnano pasti, puliscono piazze e aiutano chi è in difficoltà. Rifugiati, insomma, che si mettono al servizio dei più deboli. Nelle pagine inoltre l’intervista ad Alberto Fortis, una straordinaria fotografia del grande fotografo Gabriele Basilico e le nuove rubriche curate da autorevoli firme del giornalismo come Gianni Mura, Piero Colaprico e Paolo Lambruschi. Grandi firme che affiancano, come nella tradizione di Scarp de’ tenis, il racconto e le autobiografie di chi, pur vivendo disagi e difficoltà, sceglie di raccontare le proprie emozioni sulle pagine del giornale.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui