Salvare le case delle aste

«Possiamo salvare le case di abitazione dall’aggressione delle esecuzioni fallimentari. Ora il Parlamento approvi la norma che ridarebbe un po’ di serenità a migliaia di famiglie in un momento tanto difficile per il Paese». Lo afferma il direttore di Caritas Ambrosiana e presidente della Fondazione san Bernardino, Luciano Gualzetti, alla vigilia del dibattimento in aula sul Decreto Sostegni, dove è stata inserita la riforma del art. 41-bis della legge n. 157 del 2019, in virtù della quale sarà possibile ottenere la rinegoziazione di mutui anche sugli immobili già all’asta.

L’emendamento, chiesto da organizzazioni di volontariato, università e magistrati, tra cui anche la Caritas Ambrosiana e la Fondazione san Bernardino, è stato già approvato dalla Commissione bilancio del Senato e quindi inserito nel Decreto legge che domani andrà in Parlamento per la conversione.

La norma - (l'art. 41-bis della legge n. 157 del 2019), eliminando la necessità di decreti attuativi, introduce a favore del debitore la possibilità, anche se l’immobile è già all’asta, di rinegoziare il proprio mutuo oppure di chiedere un rifinanziamento per estinguere il mutuo stesso, mediante l’accesso al Fondo di garanzia per la prima casa. In questo modo, sarà anche possibile presentare l'istanza prevista dall' art. 41-bis all' interno delle rinnovate procedure di composizione del sovra-indebitamento.

«Siamo alle battute finali di un provvedimento che contribuirebbe a riequilibrare il rapporto tra debitori e creditori, una questione molto importante in questo particolare periodo in cui stiamo assistendo ad un progressivo scivolamento verso il basso del ceto medio», commenta Gualzetti.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza