Riparte da Rho l'anno di Caritas

L’attività ordinaria di centri d’ascolto e dei molteplici servizi del sistema è ricominciata a pieno regime. Ma il nuovo anno pastorale Caritas si aprirà ufficialmente sabato 14 settembre, con l’ormai tradizionale Convegno delle Caritas decanali. E con vista su un periodo “straordinario” (le celebrazioni per il 50° di costituzione, a partire da novembre, secondo un calendario in via di definizione), oltre che nel segno di un’importante novità sul versante dirigenziale e organizzativo.

Il Convegno delle Caritas decanali convocherà, come d’abitudine, alcune centinaia di responsabili locali dell’azione Caritas, consentendo loro di confrontarsi con operatori e collaboratori di Caritas Ambrosiana, delle cooperative e delle fondazioni del Sistema Caritas, nella prospettiva di una sempre maggiore sinergia tra la sede centrale, l’articolazione dei servizi e i territori. Si svolgerà sabato 14 settembre (ore 9-17, scarica la locandina) al Collegio dei Padri Oblati di Rho, sul tema Farsi prossimo per essere pellegrini di speranza: al mattino relazioni di don Fabio Pasqualetti (Università Pontificia Salesiana) e di Roberto Mancini (Università di Macerata) sugli sguardi che scienza e filosofia dedicano ai mutamenti sociali odierni; a seguire interventi del biblista Luca Moscatelli e del vicario episcopale per la carità, monsignor Luca Bressan, centrati sulla relazione tra segni dei tempi e orizzonti di speranza, e nel pomeriggio ampio spazio al confronto a gruppi.

Al convegno di Rho seguiranno, nelle settimane successive, tra il 17 settembre e l’8 ottobre, gli incontri nelle singole Zone pastorali, rivolti a tutti gli operatori della carità, in cui la Direzione di Caritas Ambrosiana e il Vicario episcopale di zona illustreranno le linee pastorali dell’anno e i percorsi Caritas per i giovani. Costituiranno un’ulteriore occasione per presentare il nuovo assetto della Direzione, caratterizzato da un’importante novità: la nomina, avvenuta ufficialmente il 1° settembre con decreto dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, di una vicedirettrice.

La prima donna a far parte della Direzione diocesana è Erica Tossani, 43 anni, una laurea in Scienze internazionali e diplomatiche e una specializzazione all’Istituto superiore per formatori collegato alla Pontificia Università Gregoriana, dipendente di Caritas Ambrosiana dal 2020 e attuale coordinatrice del settore Volontariato e Giovani: mentre proseguirà la duplice esperienza da membro della Presidenza del cammino sinodale delle Chiese in Italia e da facilitatrice all’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, Tossani assumerà alcune deleghe all’interno della Direzione, che vede così rafforzato il suo organico e completato il suo nuovo assetto, dopo che a febbraio 2023 don Paolo Selmi era stato nominato vicedirettore (oltre che presidente della Fondazione “Casa della Carità – Angelo Abriani”), per affiancare Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana dal 2016, nel sempre più intenso lavoro di conduzione di un sistema ramificato e complesso.

"Caritas Ambrosiana, in particolare io e l'altro vicedirettore, don Paolo - commenta Luciano Gualzetti, direttore diocesano -, siamo riconoscenti al Vescovo Mario per la scelta di Erica come vicedirettrice. In questo momento di grandi sfide siamo chiamati a reinterpretare il compito di Caritas al servizio della diocesi, per cogliere le nuove sfide della Chiesa e della società, affinché l'insegnamento che arriva dall'incontro con i poveri incida sempre più nella mentalità di ciascun fedele e dell'intera comunità cristiana e civile. La scelta di una donna va nella direzione di una Chiesa aperta ai diversi punti di vista e alle diverse sensibilità che, se ascoltate, possono arricchire il cammino del popolo di Dio verso una maggiore fedeltà al Vangelo e al prossimo bisognoso".

Direzione Caritas
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative