
Rimettiamo al centro il benessere dei ragazzi
Al via la distribuzione dei pc alle famiglie con il progetto “Nessuno resti indietro”.
Gualzetti: «Va ridata priorità all’educazione e ai giovani: i 5mila volontari dei doposcuola parrocchiali, una risposta all’isolamento che l’insegnamento a distanza produce».
«La didattica a distanza, come è stata sperimentata in questi mesi, ha fortissimi limiti. Non solo perché aumenta invece che diminuire le disuguaglianze sociali, penalizzando gli alunni e gli studenti delle famiglie più povere che non hanno device tecnologici, spazi nelle abitazioni, organizzazione e preparazione culturale sufficienti. Ma anche perché, anche a prescindere dal ceto di appartenenza, produce isolamento, difficoltà relazionali e un generale calo dell’apprendimento fra i ragazzi, come sta emergendo da autorevoli pareri di esperti. Tuttavia se questa è destinata a essere totalmente o in parte la modalità di insegnamento ancora dei prossimi mesi, occorre attrezzarsi prima di tutto culturalmente per affrontare le criticità che sono emerse, rimettendo al centro dell’agenda politica la tematica educativa e la felicità dell’infanzia e dell’adolescenza». Ne è convito Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana.
Proprio per attrezzarsi culturalmente la Caritas propone il webinar “Educazione e felicità” in occasione della giornata mondiale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, questa sera, venerdì 20 novembre, alle ore 20.45 sul proprio canale YouTube nel corso del quale si confronteranno Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, e Paolo Limonta, maestro e assessore all’edilizia scolastica del Comune di Milano.
Non possiamo - sostengono gli organizzatori - avere un’attenzione distratta su quanto l’interruzione dell’esperienza scolastica in presenza, la limitazione della socialità e dell’espressione della corporeità, incidano sui vissuti dei nostri ragazzi, già immersi in un contesto di generale insicurezza sul futuro.
Il focus della serata, oltre che sui ragazzi, sarà quindi sugli adulti che rivestono un ruolo educativo e che devono esercitarlo anche in un periodo come questo, per infondere speranza e per trovarla essi stessi, per reinventare le relazioni, per garantire il diritto alla felicità.
Dai colloqui effettuati presso un campione dei responsabili dei 302 doposcuola parrocchiali al termine del lockdown di questa primavera, era emerso come un alunno su due non fosse riuscito a seguire le lezioni a distanza. Ma soltanto una minoranza, uno su cinque, era rimasta indietro, perché sprovvista di un pc, un tablet o una connessione internet.
Proprio questa indagine aveva convinto la Caritas Ambrosiana a lanciare un programma di contrasto alla povertà educativa che affrontasse il digital divide all’interno di un approccio più ampio. La raccolta fondi avviata per sostenere il progetto “Nessuno resti indietro” ha permesso a Caritas Ambrosiana di arrivare all’obiettivo prefissato di 200 pc.
La distribuzione di un primo lotto di 130 computer sarà ultimata nei prossimi giorni e avverrà attraverso la rete dei doposcuola parrocchiali, ai cui responsabili è stato dato il compito di individuare le famiglie che ne hanno bisogno. Proprio la mediazione dei doposcuola, permetterà agli alunni di ricevere non solo i dispositivi ma anche il supporto didattico assicurato dagli stessi volontari che a loro volta saranno formati attraverso un ciclo di incontri in programma all’inizio del prossimo anno.
«Alle criticità emerse su questa nuova modalità di insegnamento occorre rispondere con un maggiore sforzo di riflessione, attenzione, preparazione e risorse. Proprio i 5 mila volontari dei doposcuola parrocchiali con la loro passione educativa e capillare presenza sui territori possono dare una risposta all’isolamento della didattica a distanza. Ma vanno formati e sostenuti», sottolinea Gualzetti.
RIVEDI LA DIRETTA SU YOUTUBE del 20 novembre
Sostieni il progetto "Nessuno resti indietro"
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE
CAUSALE OFFERTA: Nessuno resti indietro
Le donazioni per questo progetto sono detraibili/deducibili fiscalmente
Scopri tutto sulle detrazioni
Per richiedere la ricevuta valdia ai fini fiscali a seguito di una donazionecon bonifico o bollettino di c/c postale, è necessario mettersi in contatto con il nostro Ufficio Raccolta Fondi scrivendo a offerte@caritasambrosiana.it
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui